Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
bione. | 333 |
Quei che disse non essere gli dei,
Che mai non vide un tempio, e che i mortali.
Quando sagrificavano agli dei,
Solea tanto deridere; non solo,
Sul fuoco, sull’altar, sovra la mensa
Adipe, fumo, incenso arse de’ numi
Alle nari; non sol disse: Peccai,
Del passato pietà! ma facilmente
Die’ da incantare il collo ad una vecchia,
E persuaso a cingersi fu il braccio
Di pelle; e il bianco spino e il ramoscello
Dello allor pose sulla porta. A tutto
Fuor che a morir parato. E volta stolto
Che la divinitade avesse un prezzo,
Quasi fosser gli dei, quando a Bione
Di volerli paresse! Invano adunque
Saggio, se allor che tutto era carbone
Tese, imbecil, le braccia, e press’a poco
Così: Salve, sclamò, salve, Plutone.
XI. V’ ebbero dieci Bioni. — Il primo contemporaneo del siro Ferecide, di cui si hanno due libri. Egli è proconnesio. — Il secondo siracusano, che scrisse dell’arti rettoriche. — Il terzo, quest’esso. — Il quarto filosofo democriteo e matematico, abderitano; scrisse in lingua attica e ionica. Costui primo disse che vi erano alcuni luoghi abitati, dove la notte è di sei mesi, e di sei il giorno. — Il quinto da Soli, che scrisse delle cose etiopiche. — Il sesto, retore, del quale ci rimangono nove libri intitolati dalle Muse. — L’ottavo, statutario da Mileto, che è ricordato anche da Polemone. — Il nono, poeta da tragedie, di que’ che dicono Tarsici. — Il decimo, scultore, clazomenio o da Chio, di cui fa menzione Ipponace.