Pagina:LadonnafiorentinaDel Lungo.djvu/35


nei primi secoli del comune 19

impunite, siffatte violenze contro i monasteri; poichè nel 1304, quando i Guelfi Bianchi fuorusciti tentarono armata mano il ritorno, uno dei Tosinghi si gettò, narrano i contemporanei36, nel monistero di San Domenico, alla preda di due sue ricche nipoti. Le quali cose ricordando di cotesta possente famiglia magnatizia, che l’Alighieri pone fra le ingrassate a spese della Chiesa fiorentina37, occorre altresì alla mente un’oscura pagina, o piuttosto un curioso enigma, di storia, che risguarda e loro e la donna fiorentina del secolo XIII: dico una cena che il reverendo capitolo della Basilica di San Lorenzo dava il giorno di calen di maggio, ossia il di delle feste primaverili, non si sa a quali convitati, ma con abbondante imbandigione, e che si chiamava «la cena delle maladette donne de’ Tosinghi »38. Resta, ripeto, a sapersi il perchè di questa maledizione, e dell’esservi mescolate le donne di a nella casa, e dello intitolarsi da una maledizione di donne una cena imbandita per cura e a spese d’un capitolo di canonici. Forse Dante potrebbe dircene qualche cosa per bocca d’una delle donne del suo Poema, monna Cianghella della Tosa; il cui nome egli lancia, con quella potenza di vitupero ch’ei sa, come un ideale femminile di tutto quel che non era Cornelia romana:

          Saria tenuta allor tal maraviglia
               una Cianghella .........
               qual or saria ......... Corniglia39


Ma che sulla donna pesasse duramente la maledizione di quelle discordie, è certo pur troppo. Era già dura servitù la inferiorità civile nella quale era tenuta dalle leggi, con subordinazione non pure della sua personalità giuridica ma sottomissione della sua volontà al mundualdo o procuratore che quelle le assegnavano, e senza la «parola» del quale ella non poteva nè obbligarsi né sciogliersi, in- .}}