![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
architetto ed agronomo | 165 |
E inutile, io credo, di spendere altre parole per provare come si poteva così dare al tronco Bergamo-Treviglio una soluzione meno viziosa della adottata, e come i pretesi ostacoli insormontabili fossero invece con facilità superabili. Aggiungerò poi a compimento della descrizione delle opere fatte possibili per raggiungere la voluta sistemazione della roggia Guidana, che immaginata affondata le ferrovia al punto depresso già sopra indicato, si potea questa roggia al primo incontro della stessa ferrovia farla invece per ponte-acquedotto sovrapassare alla via, e così l’incontro della stessa col torrente Morla si poteva egualmente raggiungere col sovrapassaggio.
Passiamo ora a provare che l’esposta soluzione risultante la migliore pel suo sviluppo tecnico era anche la più economica.
Per avere questo confronto supporremo che si fosse prescelta questa linea già detta di ricapito con livello più depresso a Bergamo, e quindi metteremo a calcolo da una parte le opere che si sarebbero risparmiate sopra quelle fatte necessarie all’esecuzione dell’adottata, e vi contrapporremo dall’altra la cifra di quelle volute e dipendenti dall’at-Riteniamo pure che un quarto di questo rialzo si facesse necessario per correggere le acclività del suolo del resto sempre discendente di questo tratto, e per ridurlo sotto regolari livellette; si avrà sempre il movimento in rialzo risparmiato di metri cubi 800,000.
Si calcoli questo risparmio al prezzo anche il minore possibile, cioè di Austr. 1,00 al metro cubo tra la spesa d escavazione e quella di riporto ed allogamento (prezzo che voglio ritenere inferiore a quello percepito dall’impresa intraprenditrice di questa costruzione) si avrebbe ancora un risparmio di
ªL. | 800,000 | |
Correndo con la strada a livello del terreno, o meglio levato quel medio rialzo di metri 6, si ha il risparmio dell’area ora occupata dalle scarpe. Essendo queste disposte nella inclinazione di uno di base ogni uno di altezza, il risparmio sarà di met. qua. 240,000, che L. 0,80, (corrispondenti a lire 520 circa la pertica nostra bergamasca) danno | » | 190,000 |
Si risparmierebbe inoltre l’area fatta necessaria per escavare le terre e le ghiaje occorrenti al rialzo, cioè un metro superficiale d’area ogni metri cubici due di rialzo, e quindi ne verrebbero altri metri quadrati 400,000 di area risparmiata, che al prezzo sovra esposto danno | » | 320,000 |
Da riportarsi | L. | 1,310,000 |