Pagina:La persuasione e la rettorica (1913).djvu/92

Tutta la gente accorreva da lui per prendere la merce che veniva dall’assoluto; egli ch’era uno spirito pratico prendeva la merce ch’era più in voga e che più s’adattava alla vista, al bisogni, ai gusti del pubblico, poi ci metteva su la marca di fabbrica coll’emblema della «leggerezza». E il pubblico era felice di poter dire che la merce veniva dal cielo e di potersene servire proprio come se fosse stata merce di questa terra.

Quell'uomo era Aristotele.1


Il suo sistema, che allora ebbe il più largo seguito, ancora vive fra noi, se pur sotto nuove vesti, in quanti sul terreno positivo la voce delle cose

  1. È per sé stesso chiaro, che come io non pretendo che davvero Platone abbia fatto l’areonauta, così non voglio aver fatto congetture sulle sue relazioni con Aristotele come in fatti avvenissero. Ma certo che gli ultimi dialoghi e specialmente il Parmenide sono animati da uno spirito aristotelico e sembrano un preludio alle categorie e alla metafisica d’Aristotele. Di platonico non hanno più che le frasi fatte del platonismo. Si può dire anche apertamente che non li ha fatti Platone – ma uno che non aveva niente da dire, e s’affannava ad accordare il sistema delle idee con le necessità d’un dire multiforme quale poi s’afferma nelle opere aristoteliche e che si doveva già sentire nell’aria – fosse poi l’autore Platone stesso – ma un Platone vecchio, dimentico di sé, o un qualunque suo discepolo. Il dissolversi del mondo delle idee nella infinita trama delle forme, – del quale questi dialoghi (Parmenide, Sofista, Politico) segnano un punto intermedio rivelatore, – quale avvenne allora nel lavorio filosofico degli idealisti, è una necessità che pur sotto altre apparenze si ripete ogni qual volta degli uomini seguendo materialmente la via d’un uomo migliore, s’affaccendino coi concetti per loro ormai privi di valore.