In questo mentre Ramondo Folch, ch’avea fatto tai prodigi alla difesa di Girona, e a gran pezza non s’era curato della fame, non che delle minacce e promesse del nimico, venuto a stremo di penuria, cominciò ad ascoltar parole d’accordo; di voler anco di re Pietro, il quale nè potea far levare l’assedio per battaglia, nè vedea cagione di gettarsi a tal rischio1. In questa pratica narra una cronaca francese, ch’ito al campo degli assedianti l’arcivescovo di Saragozza, il legato troncavagli ogni parola, fremendo: «Non misericordia, non patti,» quando Filippo il Bello, bruscamente il domandò, che farebbe de’ bambini e delle donzelle prendendo Girona d’assalto? «Muoian tutti,» il cardinale riprese; e il giovin principe a lui: «Niuno muoia, che non può difendersi colla spada.» Indi all’arcivescovo segretamente palesò travagliar peggio gli assedianti che gli assediati; perciò tenesse fermo nel chiedere i patti2: e chi sa quanto operarono sul giovanil animo queste prime ire contro la romana corte, per disporlo all’offesa di Anagni? Il visconte pattuì venti giorni per arrendersi, se non gli giugnesse soccorso; e non avendone, il dì sette settembre uscì con armi e bagaglio e tutti onori di guerra, e ammirazione grandissima de’ nemici3.
Ma nè gioia nè comodo ne tornò a’ Francesi in tal tempo, perchè perduto il mare, la fame finiva già l’esercito, straziato dalla pestilenza e dalla spada nemica; e l’ansietà crescea per trovarsi in pericolo lo stesso re Filippo, che preso dalla morìa nel campo di Girona, per mutar sito non rinfrancossi, e sopraggiunto il disastro della flotta, il sangue
- ↑ D’Esclot, cap. 165. Nangis, loc, cit., pag. 546.
- ↑ Chron. Mon. S. Bertini, loc. cit., pag. 766.
- ↑ D’Esclot, cap. 167. Geste de’ conti di Barcellona, loc. cit.