Pagina:La guerra del vespro siciliano.djvu/26

10 la guerra

Raffrenò Federigo i feudatari, che nella fanciullezza sua si eran prevalsi; chiamò nei parlamenti nostri i sindichi della città; represse nondimeno gli umori di repubblica; riordinò vigorosamente i magistrati, vietò, primo in Europa, i giudizi ch’empiamente chiamavan di Dio; dettò un corpo di leggi, ristorando o correggendo quelle dei Normanni; le entrate dello stato ingrossò, e troppo. Macchiano la sua gloria, severità e avarizia nel governo; e mal ne lo scolpa la necessità di tender fortissimo i nerbi del principato, per aiutarsene alla guerra di fuori.

Dondechè mentre i due potentati acerbamente si travagliavano con le astuzie, con le armi, con gli scritti, e, incontrando varia fortuna, or fean sembiante di venire agli accordi, or più feroci ripigliavan le offese, crebbero nei reami di Sicilia e di Puglia pericolosissimi umori; come avviene dal troppo tender l’arco che i governanti fanno, sperando che pur sempre si pieghi. Innocenzo IV, pontefice di altissimi spiriti, se ne accorse, e principiò a gridare il nome di libertà, non che alle cittadi dell’Italia di sopra, ma nei reami stessi di Federigo. E varcato già a mezzo il secolo decimoterzo, aspirava sì gagliardamente alla vittoria, che, convocato un concilio in Lione, denunziavagli la deposizione dallo impero; e tutte contro il magnanimo Svevo ritorcea le folgori sacerdotali.



_________