Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
104 | la guerra | [1281] |
sudano i valenti artigiani di Messina e Palermo a fabbricar arme ed arnesi: scemansi a fornir la cavalleria gli armenti di val di Mazzara; munizioni d’ogni sorta s’apprestano in ogni luogo1. Cento galee di corso, dugento uscieri, che navi eran da trasporto, e teride, e altri legni assai metteansi in punto. Capitanati da quaranta conti, ben diecimila cavalli e un’oste innumerevole di fanti s’istruivano al gran passaggio2. Debolmente potrebbe resistere il Paleologo; sarebbe occupata Costantinopoli, la Morea, tutto l’impero; darrebbesi corpo ai titoli regî d’Albania, di Gerusalemme. Non delirava Carlo, se pensava a questo; e immaginava l’Italia spartita tra lui e il papa; e vedea brillare nelle sue mani la spada di Belisario e lo scettro di Giustiniano.
Ma l’Italia ch’era base a que’ vasti disegni, già mancava a Carlo d’Angiò. Dico di tutta l’Italia dal Lilibeo alle Alpi, perchè in tutta veggo sparse uguali opinioni. L’amor patrio di municipio, che tanto giovò, e tanto nocque alla Italia, per sua natura sdegnava le dominazioni straniere; e tendeva a scacciarle, quando le avea messo su l’interesse d’una fazione. I Guelfi stessi e i Ghibellini, mentre nimicavano la nazione contraria a lor nome, non troppo si fidavano dell’amica: e similmente la corte di Roma chiamava gli oltramontani per signoreggiar l’Italia col mezzo loro, e non altro. Così tra il tumulto di tante passioni di municipio, di parte, e del pontificato stesso, parlava agli animi la segreta voce del sentimento nazionale latino. La schiatta, il clima, le usanze, la postura de’ luoghi, le leggi di Roma, le lettere latine, le splendide tradizioni istoriche, tutto destava questo pensiero; che non può sconoscersi