luogo a tal sospetto più tosto dopo l’esilio che innanzi1.
Come noto nella corte di Manfredi, Giovanni cercò asilo appo la reina
Costanza in Aragona; ov’ebbe da Pietro le signorie di Luxen,
Benizzano, e Palma; cortigiano suo fidatissimo divenne, e
consigliere2: ch’uomo fu di molta saviezza e dottrina, aguzzato
anco la mente da un intenso odio, e dalle aspre sue vicende
ammaestrato a maneggiare questi sì vari e sfuggevoli animi degli
uomini. Quegli usciti, dall’amaro soggiorno in corte straniera non
volgendo altro nell’animo che la patria loro e la vendetta contro
quella rea mano che li cacciò, forte stigavano il re. Tritavan insieme
con esso le condizioni delle cose; la mala contentezza de’ popoli in
Sicilia e Puglia; la tirannide stolta di Carlo; i disegni del papa; i
timori del Paleologo: aver
- ↑
- Diploma del 29 gennaio 1270 per la inquisizione de’ beni confiscati a una lunghissima lista di ribelli, tra i quali si legge Giovanni di Procida.
- Diploma dato di Capua del 3 febbr. 1270, pel quale Carlo I die’ un sussidio, su i confiscati beni dotali, a Landolfina moglie di Giovanni di Procida da Salerno, come non partecipe della colpa del marito, «il quale per alto tradimento commesso, come dicesi, contro la maestà nostra, allontanossi dal regno.» Questi diplomi cavati dal. r. archivio di Napoli conservatisi ne’ Mss. della Bibliot. com. di Palermo, Q. q. F. 70, e sono stati pubblicati dal Buscemi, nella Vita di Procida, docum. 2 e 3.
Quantunque sembri favola che l’ingiuria alla moglie fosse cagione della fuga del Procida, non è improbabile che durante il suo esilio la moglie, per nome Landolfina di Fasanella, avesse dato ascolto allo amore di alcun barone della corte di Carlo; e che da ciò fosse nato quello episodio nel romanzo storico (tale io il credo) di Giovanni di Procida. Traggo questo concetto da tre diplomi: 1º. quello or ora citato del 3 febbraio 1270 pel sussidio a Landolfina; 2º. un altro della stessa data che le accordò salvocondotto e sicurezza a dimorare in Salerno, che leggesi in fine della presente opera, docum. I; 3º. un altro che fe’ pagar dall’erario regio once cento prestate a Landolfina da un Caracciolo, che è citato ne’ Discorsi di don Ferrante della Marra, Napoli, 1641, pag. 154, ed è tratto come i precedenti dal. r. archivio di Napoli, reg. segnato 1269, C, dove quelli si leggono a fog. 118 e 214, e questo a fog. 211.
- ↑ Surita, Ann. d’Aragona, lib. 4, cap. 13.