Pagina:La grammatica del dialetto romanesco (1899).djvu/7


7

Voressi, bussassi I 152, trovassi I 152, doveressi I 161, sentissi I 246 ecc., non rappresentano il fenomeno d’assimilazione s+t=ss, ma una sostituzione di suffisso, (cfr. Morfologia, Pres. ind. e Cong.)

Peddio II 90 et passim, non è un caso d’assimilazione r+d=rr, ma è un caso di geminazione in seguito a proclisi, (cfr. Geminazione) E di geminazione per effetto di proclisi abbiamo esempi in tutte le forme verbali ossitone, come tiètte, dillo, imparallo, che potrebbero a prima vista parere assimilazioni.
indella I 286 et passim (in illa = in ella, geminato: innella), limbello III 268 (libbello) sono esempi di dissimilazione.

Digradazione. Esplosive. A) delle dentali:

Prascita I 68, mortatella I 152; stiede (su l’analogia di diede) I 150, cuadrino II 61, madrimonio 1183, poderebbe I 218, indormentito III 220, archidetto III 269, padriarca III 19 ecc.

B) delle gutturali:
Ciappone III 411, teolichi III 11, tanchero II257, guasi II 58, Garonte III 57, Galigutta (Calcutta) III 282, gautele IV 332, ghimere IV 125, Ghiggi III 156, grosta III 176, grostata I 150, gabboletta (cabaletta) II 111, spègo III 304, Argàdia III 385, degreto I 224 ecc.

C) delle labiali:
Befania II 153, brodezza II 79, brugne II 85, bropina II 188, burborato II 248. sbignate I 117, caterba I 13, Minerba II 30 ecc. Sonnampola III 112, velapro II 31, sono parole dotte; ficario (vicario) 182 II è del gergo furbesco.

ContinueS si sonorizza se è preceduto da r, n:
curzìa I 115, parze I 152, bárzimo I 197, vòrze II 1, ierzera II 1, Casterzantangelo II 3, sverto II, 5, Berzebbù III 89, carzettacce III 116 convurzione III 261, berzitello IV 33, pórzo IV 261 ecc.

Anche per effetto di proclisi:
(er) zervizzio II 1, (er) zoprano I 158, (er) zantolo II 61, (er) zicario II 100, er zarmo II 358, (er) ziere (siero) III 253 ecc. Protenzione I 153, conzagrò III 67, penzière III 253, inzinènta IV 133, nzonnolito V 265, Sanzone VI 155, Conzolazzione VI 254 ecc.

In seguito a proclisi:
(un) zole VI 54, (un) zomaro, (un) zolaro V 55, (un) zervente V 381, un Zenica (Seneca) III 3, (in) zoffitta, un zómpo II 109 ecc. Grolia II 271, pírola (pillola) II 370, risorio (sosolio) II 298, merangola II 76, madrigala III 94, sono da considerarsi come altrettanti esempi di dissimilazione. Colomia (economia) II 206, bucconica (buccolica) III 188, sono idiotismi; manguardia (avanguardia) II 396, dall’accoppiamento