Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
13 |
vònno II 26, pònno II 26 eco. Pìa (piglia) III 294, fìa (figlia) I 35, mio (miglio) I 228, sono forme contratte di pija, fija, mija ecc. La sincope è evitata nei nessi consonantici di esplosiva +r: vederai II 193, poterai II 194, averebbe II 222, poteria II 329, beverò II 331, averia II 362, vederessi III 245, vederete III 387 ecc., ed anche venirà I 184, offerì II 109 ecc.
Scempiamenti: alocchi I 161, alegria IV 76, quela, II 1, Pulinara I 153; farajolo (ferraiuolo), perucchiere II 68, vierà I 221, mòra (morra) II 14, scoruccio III 63, vierebbe III 210, moroide III 215, vorebbe, vorìa, vorà I 152, terina II 34; rifreddore, piferari I 194, garafa (caraffa) II 111, avocata II 26, culiseo II 159, Casandrino I 206, Alesandro III 319, Alesio III 328, Tomasso I 190, quinisci I 161, scetro II 66, matina I 218, malatìa II 26, patuja II 243, Madalena I 216, cudrini II 61 ecc.
II. FORME
Articolo determinato: er (il) per effetto di proclisi I 17 et passim; li (i, gli) III 298 et passim. Indeterminato: Un, anche avanti ad s+cons: un spirajo II 6, un squadrone II 7, un sturione II 53, un strillo II 75, un scimmiotto II 87, un specchio II 237, un scudo II 384 ecc. Forme aferetiche: al maschile, se segue vocale: ’n’esempio IV 192 ecc.; al femminile, anche se segue consonante: ’na santa III 158, ’na maledetta III 387 ecc.
Metaplasmi di declinazione. Della terza, nella prima: vesta 112, vita (vite) II 48, carcia (calce) II 154, bila II 291, pissida III 52, córtra (coltre) III 167, Mitirda (Matilde) III 207, Agnèsa III 151, ’Pocalissa (Apocalissi) III 218, fina (fine) III 220, dota II 215, dosa II 357, martesa (maltese) III 283, ingresa II 218, grandina III 368, feliscia (notte) III 312 ecc., e, al plurale: vergine (le) II 54, appiggionante (tre) II 60, loggione (le) II 121, vorpe (le) II 213, storsione III 107, moje (le) III 182, quale (le) III 184, serpe (le) III 316 ecc.
Della III, nella II: medicóno III 4. Della quinta, nella prima: barbaria III 249, affiggia (effigie) II 231. Mano (le) III 414, resta un bell’esemplare della IV decl. Notisi, peraltro, che è comunissima la forma mane (le).
Si può enunciare il fenomeno così: In generale, tutti i femminili romaneschi escono al sing. in a, al plurale in e; i maschili, al singolare in o, al plurale in i.
Cambiamento di genere: li stimmiti II 31, Didone (er re) II 17, pifera (piffero) II 44, fanga (fango) II 294, porcàra (porcajo) II 380, cuccomo (cuccoma) II 294 ecc.; lèggi (li), robivecchi (li) II 339 ecc.; assai frequente nell’a romanesco, ora sono dell’uso vivo fra gli ebrei dell’infimo popolo.
Plurali neutri: dèta (le) II 44, Papa (li) III 252, pera (le), mia (li