Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
72 | III. La teoria cinetica dei gas |
o non si tenga conto di moti interni, si hanno 6 moti possibili e quindi 6 gradi di libertà. Sarà dunque
71) | . |
L’esperienza ha dato per il vapor acqueo, l’anidride carbonica e l’anidride solforosa i seguenti valori:
H2O | |
CO2 | |
SO2 |
Qui l’accordo non è così buono come negli altri casi, ma ci si avvicina ancora.
Finalmente possiamo applicare questa legge di distribuzione anche agli atomi dei corpi solidi se supponiamo gli atomi mobili, mentre le molecole restano ferme. Allora l’atomo costituisce una piccola sfera omogenea con 6 gradi di libertà, se lo supponiamo oscillare intorno ad una posizione di equilibrio. Sarà dunque anche per il calore atomico dei corpi solidi
72) | . |
Se ricordiamo la legge di Dulong e Petit1 che dice che tutti i solidi hanno lo steso calore atomico e questo ha un valore vicino al 6, dobbiamo affermare che l’accordo è molto buono.
18. — Rapporto dei due calori specifici per i gas. — Immaginiamo una massa gassosa il cui volume sia alla pressione . Facciamo compiere un ciclo in questo modo. Riscaldiamo prima il gas di una temperatura mantenendolo a volume costante. La quantità di calore che si deve comu-