Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/48

40 III. La teoria cinetica dei gas


E allora non resta che integrare questa espressione rispetto a tra i valori limiti che essa può assumere, nell’ipotesi fatta tra 0 e , per avere l’effetto totale sulla parete considerata. Se indichiamo con questo effetto avremo:

10)
.

Questa grandezza è la totalità degli impulsi che le molecole comprese nello spazio considerato comunicano durante un secondo alla perente in questione e anche la quantità di moto che la parete stessa ha comunicato alle molecole: è in altri termini la pressione che subisce la parete. Noi sogliamo concepire la pressione come una forza, mentre qui si presenta come un impulso o come una quantità di moto, ma la quantità di moto che una forza comunica durante una unità di tempo coincide con la misura stessa della forza.

Se ora chiamiamo la superficie di ciascuna delle due pareti laterali, e indichiamo con la pressione esercitata sull’unità di superficie avremo


e poichè è il volume di tutto il gas e lo indichiamo con potremo anche scrivere


od anche:

11)