Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/223


La costante dei cristalli 215


Ecco come si può determinare d.

Sia una sostanza chimica il cui peso molecolare sia M. Questo valore suole essere riferito all’atomo dell’idrogeno. Così per esempio se si tratta del salgemma il suo peso molecolare è prendendo come il peso di un atomo d’idrogeno. Se vogliamo il peso molecolare espresso in grammi dovremmo moltiplicare per il peso m di un grammo di idrogeno. Questo, come è noto, è gr. In generale dunque il prodotto Mm rappresenta il peso in grammi di una molecola della sostanza. D’altra parte se indichiamo con la densità della sostanza questa rappresenta il peso dell’unità di volume. Quindi il rapporto tra una determinata massa della sostanza e la sua densità, espressi entrambi in grammi, darà il volume di quella massa. In particolare il peso della molecola, diviso per la densità, darà il volume della molecola, intendendo con ciò non lo spazio realmente occupato da una molecola ma la parte di volume ad essa riservato. Se chiamiamo con v questo volume dovremo dunque porre

209) .

D’altra parte se la sostanza la immaginiamo distribuita in cubi elementari, e chiamiamo con a lo spigolo di un cubetto, avremo

210) .

Per le sostanze che cristallizzano in cubi è ovvio assegnare la forma cubica anche ai volumi elementari. E allora se assegniamo ad ogni molecola un volume elementare, per es. immaginandola posta al centro di ciascun cubetto, la lunghezza dello spigolo a di questo, od anche la distanza fra