Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
— 297 — |
nei giornali, quasi sempre compiacenti. Rifritture rettoriche, con musica, sonetti ed odi. Prosatori, poeti e dilettanti di musica, specialisti di queste accademie, erano molti. Anche dalle provincie giungevano ai fogli notizie di saggi e di accademie; e come, in un giorno del 1858, si lesse nei giornali, che nel collegio Vibonese di Monteleone vi era stato un pubblico saggio, nel quale si erano distinti i due giovanetti Bruno Chimirri e Michele Francica, così in un altro giorno dello stesso anno fu stampato l’inno, che la compagnia Rizzuti cantò nel regio teatro Borbone di Vasto, per il genetliaco di Ferdinando II, e che cominciava cosi:
Coro: | Questo giorno andiam festando |
Prima voce: | Pure un di squassar funeste |
Seconda voce: | Ma la voce del perdono |
Poeta don Giambattista Cely Colajanni, cavaliere costantiniano, e musicista il maestro Dermino dei conti Maio. L’inno dà la misura di quella comica letteratura politica, della quale si ebbero copiosi saggi dopo il 1848 e più tardi per il matrimonio del duca di Calabria, per la morte di Ferdinando II e l’avvento al trono di Francesco.