Pagina:La fine di un regno, parte I, 1909.djvu/489


— 467 —

loro seguito, visitarono minutamente i lavori, de’ quali Francesco fu stupito, sì da esclamare ad ogni momento: #Che bella cosa! Che bella cosa!„ E, scendendo per la scaletta del nuovo mnragìione, aggiungeva: “Proseguite a far così bene come sinora„. Continuò la visita per tutta la lunghezza del molo, e chiamati gli ingegneri, raccomandò loro di non badare a spese, soprattutto per la gettata della scogliera, perchè qualche centinaio di ducati spesi di più ora, varranno — egli disse — a non farne spendere quattrocentomila in seguito„. Durante la visita, un legno inglese, ancorato nel porto, faceva le salve di uso, alle quali rispondevano i legni della regia marina. Dopo la visita al porto, in quel giorno stesso, nel pomeriggio, il duca di Calabria, il conte di Trani e il conte di Caserta andarono a Capurso, a visitare il santuario della Madonna del Pozzo, e alle cinque rientrarono a palazzo. La regina in quei giorni acquistò a Bari molti oggetti di porcellana e di cristallo, candelabri ed altro, esprimendo la sua maraviglia di trovare in provincia così belle cose e destinandole in regali, o in addobbi del palazzo. In tre giorni dall’arrivo a Bari, non si era verificato alcun miglioramento nella salute di Ferdinando II. I medici lo consigliavano, anzi lo pregavano che non partisse, e neppur lui ne aveva desiderio e forza. Ma, non essendo più possibile ritardare la venuta della duchessa di Calabria, il re, nel giorno 30 gennaio, fece noto quanto si era stabilito con gli arciduchi a Lecce, che cioè la sposa, non più a Manfredonia, ma a Bari sarebbe sbarcata. E poiché gli ufficiali di marina avevano consigliato di preferire il nuovo porto al vecchio, potendo in quello meglio approssimarsi alla banchina i grossi bastimenti a vapore, furono cominciati nel nuovo porto i lavori. Ma poi si mutò avviso, e fu scelto il vecchio porto, dove si sarebbe costruito un ponte dal lido sino a raggiungere la profondità di un metro, necessaria alle imbarcazioni: ponte che sarebbe cominciato in fondo al grande Corso; e in tal modo Maria Sofia, arrivando, avrebbe ricevuto buona impressione della città.


Stabilito così lo sbarco, ne venne dato avviso ufficiale a Vienna, a Trieste, a Napoli e a Bari, dove il re fece sospendere le feste, sino all’arrivo di Maria Sofia e ordinò, che tutte le spese per il mantenimento della Corte a Bari fossero