Pagina:La cavalleria italiana e le sue riforme.djvu/133


125

verso i settori senza fuoco. Ma se nel tempo stesso un’altra colonna si presenta contro un altro angolo (non opposto al precedente) la faccia compresa tra i due angoli assaliti, si opporrebbe con fuochi obbliqui, metà a destra e metà a sinistra, e allora esporrebbe la fronte ad un terzo assalto, se pur non rinunciasse a sostenere gli angoli.

Assaltando simultaneamente dai quattro angoli, queste conseguenze sarebbero complete, perchè ogni colonna non riceverebbe che il fuoco delle faccie laterali; cioè il fuoco obbliquo dell’effettivo d’una faccia, diminuito del numero di quello degli uomini di seconda riga che non potrebbero tirare. Le quattro faccie, con questi fuochi obbliqui, si troverebbero inoltre sguarnite del fuoco di fronte.

Nel caso pratico, supposto che si avessero tre squadroni contro un battaglione di fanteria in quadrato, due assalirebbero con cariche successive in colonna di plotoni, due angoli appoggiati all’istessa faccia; mentre il terzo, in riserva nell’istess’ordine, farebbe impeto sul lato tra essi compreso.

Se il quadrato fosse difeso da un cannone, bisognerebbe assalire i tre angoli senza artiglieria, perchè quello che ne avesse, sarebbe difficile avvicinarlo, e in questo caso due di essi, appoggiati forse all’istesso lato, resterebbero vigorosamente caricati.

Contro le masse reggono sempre gli stessi precetti, ma su più vasta scala.

La colonna della fronte di squadrone sarebbe sempre la migliore pei vantaggi indicati, e perchè se si combattesse in linea spiegata contro una buona fanteria, tutti i cavalieri sarebbero ugualmente esposti e la perdita potrebb’essere considerevole. Il numero delle colonne si moltiplicherebbe secondo quello dei punti d’attacco, che sarebbero di preferenza i quadrati alle ale, se la fanteria si fosse così formata, per essere al coperto del fuoco degli altri. Contro essi s’incomincierebbe con cariche di plotone, a solo scopo di smuovere o anche di travagliare l’estremità della linea per facilitarvi l’azione delle masse in riserva. Ma s’intende che in questo caso la caval-