Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
- 24 - |
mentre Guglielmo per opera de’ suoi fratelli e l’appoggio di Arduino1 (an. 1005) fondava e compieva (an. 1009) l’Abbazia di S. Benigno di Fruttuaria nel Canavese, ricordando i vincoli che lo univano all’Isola di S. Giulio dove egli era nato nel 9622, doveva volentieri assecondare i disegni del suo signore, soddisfacendo in pari tempo ai moti del suo cuore.
Che l’influenza clunicense in quella regione esistesse e si mantenesse a lungo lo prova la donazione di beni in Valsesia ed a Castelletto Ticino fatta dal conte Guido (di Biandrate) nel 1083 a detta Abbazia3, e l’esistenza a Castelletto di una casa di quell’ordine, come da supplica di Oberto conte e Ardizzone castellano di Castelletto all’Abate di Cluny nel 10954; una carta posteriore rivela pure la continuata residenza nella regione di casati Canavesani5.
Questi rapporti storici e stilistici, queste concomitanze mi inducono a pensare che l’opera di Guglielmo da Volpiano non sia certamente stata estranea alla costruzione del campanile di S. Giulio, e che il celebre Abate che molti vogliono abbia introdotta e volgarizzata l’arte lombarda in Francia, vi abbia direttamente od indirettamente avuto mano.
E questo costituirebbe un buon argomento a favore della tesi di coloro6 che vogliono assegnare all’Abate Guglielmo una parte importantissima nella storia dell’architettura lombarda, e contro l’opinione di
- ↑ Terraneo, Tabulario, Tom. II, p. LXX; Provana, Op. cit.
- ↑ Mabillon, Op. cit.
- ↑ Muratori, Annali, tom. VIII.
- ↑ Gabotto ed altri, Carte dell’Archivio Capitolare di S. Maria di Novara.
- ↑ Morandi, Op. cit.
- ↑ Cordero di S. Quintino; C. Boggio (Op. cit.); Rivoira (Op. cit.); Enlart; A. Kingsley Porter (Lombard Architecture, vol. I, p. 156).