(§. 31.), e i tre raggi
,
,
eguali; sarà
(§. 20.); però a cagione di
, sarà, pure
. Essendo poi i triangoli
,
a cagione de’ lati rispettivamente eguali, rettangoli in
(8. e 13. lib. 1.); sarà
(47. lib. 1.). E però
. Ma è
. Sarà dunque
; quindi sottraendo
, si ha
. Ma
(§. 27.), e
; essendo
corda d’una sesta della circonferenza (§. 31.). Dunque 

al quadrato della corda dell’arco
, che è l’ottava parte della circonferenza (§. 30., e 36.). Sarà dunque l’arco
(§. 24.). Se poi da questi archi si sottraggono gli archi eguali
,
(§. 32.); saranno gli archi
,
eguali. Essendo dunque l’arco
la vigesimaquarta parte della circonferenza (§. 32.); saranno le sue metà, ossia gli archi
,
, e per la stessa ragione gli archi
,
la quarantottesima parte della circonferenza.