½
. Si ha poi, essendo retto l’angolo
(31. lib. 3.),
(8.4. lib. 6.); quindi (17. lib. 6.)
. Dunque 
.
37. Lemma. Stanti le stesse cose del §. 36., sarà il quadrato della
corda di tre ottave parti della circonferenza, ossia 
.
Dimostrazione. Poichè sarà
(47. lib. 1.). Ma
; 
(§. 36.). Dunque 
, e togliendo 2, aggiungendo
, si avrà 

.
38. Essendosi già divisa la circonferenza in ventiquattro parti (§. 32.) eguali; suddividerla in quarantotto.
Soluzione. Si faccia ad
(§. 11.) compasso 4°; ad
compasso 1°. Saranno
,
,
,
quarantottesime parti della circonferenza. (Fig. 11.)
Dimostrazione. Se si concepiscono guidate le rette
,
,
,
(§. 12.); essendo retto l’angolo
(§. 27.); e l’angolo