Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
19 |
34. Gli antichi per via del centro col raggio , e col solo compasso divisero la circonferenza in sei parti eguali. Le altre divisioni le ottenevano col compasso e colla riga, prendendo varj punti fuori della circonferenza. Ora noi abbiamo trovato un punto a tale, che solo basta a dividere la circonferenza in ventiquattro parti eguali col solo compasso. Il che è nello stesso tempo più spedito e comodo, e porta ad una divisione pratica molto più accurata dell’antica.
35. Può sembrare elegante la serie delle aperture de’ tre compassi, che bastano a questa divisione. Poichè si trova l’apertura del primo = , del secondo = , del terzo = .
36. Lemma. Se nel cerchio sia il raggio ; sia poi l’arco un’ottava parte della circonferenza; sarà il quadrato della sua corda , ossia . (Fig. 10.)
Dimostrazione. Sul diametro si cali la perpendicolare . Nel triangolo rettangolo a cagione dell’angolo semiretto sarà semiretto ancora (32. lib. 1.). Saranno dunque eguali i lati , (6. lib. 1.). È poi (47. lib. 1.). Dunque ; quindi , ossia , e quindi ; ½;