Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
214 | gres — greto. |
dal l. praesepe, come fanno tuttavia alcuni dial. it., ad es. il mod., che usano persepe accanto alla parola ger.; la quale adunque fu d’importazione franco-longobarda.
Grès, (neolog.), pietra formata per l’aggregazione di piccoli grani di sabbia. E un termine mineralogico tolto in prestito dal fr. d’ug. sig.; il quale, col prov. gres, sabbia di grani grossi, procedette da bl. gressius, gressum, svoltosi da aat. griez, grioz, tm. Gries, come fr. grêle da griezel. Spettano pure qui prov. greza, gressa, fr. grêle, grandine, vb. grêler; dim. fr. grésil, prov. grazil, vb. grésiller, grazilhar. Di qui pure grésoir. V. Grisatoio.
Greto, la parte del letto del fiume che resta scoperta dalle acque, spiaggia, terreno ghiajoso, renajo (Malispini, Compagni). L’etim. da ghiareto, proposta dal Flechia, ci pare inverosimile perchè la sincope del gruppo ghia è troppo dura e non presenta esempi analoghi, e non so che i dialetti lo convertano altrimenti che in gia. Quindi resta sempre probabilissima la derivazione fatta dal Diez dall’as. griot, griet, grëot, sabbia, ghiaia, via, da cui bt. grut, sabbia, calcinaccio; ags. gréot, sabbia, spiaggia, riva, lido, donde ing. grit, sabbia, ghiaja, sassolini; a. fris. grët, sabbia, spiaggia, anrd. griot, pietra. Le forme dell’aat. erano grioz, crioz, grëoz, crëoz, griez donde mat. griez, granello di sabbia, sabbia, selce, ciottolo, e tm. Griess, arena. Il significato dall’aat. e voci parallele, la somiglianza anzi uguaglianza dall’it. con alcune delle antiche forme ger., massime con quella dell’as. e ags., e il fatto che dalle stesse voci ger. è venuto anche il fr. grès, pietra arenaria, grêle, grandine, coi numerosi derivati, prov. gres, greza, gressa, sabbia grossa, mettono fuoi’i di dubbio l’orig. ger. anche dell’it. greto. Pare peraltro che il fr. proceda immediatamente dalle forme dell’aat., mentre l’it. è più vicino a quelle dell’ags.: caso contrario a ciò che avviene comunemente; giacchè le parole fr. d’orig. ger. riposano per lo più sulle forme bt., e le ital. su quelle