![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
— 11 ― |
Galleria | dell’Appennino | m. | 12730 | 1600 detti ― mediocre. 6980 argille scagliose e scisti ― pessimo. 4150 argille plioceniche ― cattivo. | |
» | Camera | » | 1160 | argille plioceniche ― cattivo. | |
» | Cantoni | » | 630 | » » » | |
» | Mesole | » | 1085 | » » » | |
» | Ciccolungo | » | 747 | » » » | |
» | S. Maria dei Santi | » | 1090 | argille scagliose ― pessimo | |
» | delle Mucce | » | 315 | » » » | |
» | Toppo Pescione | » | 3150 | argille plioceniche ― cattivo | |
» | Fronte di Ruvo | » | 975 | conglomerati ― mediocre | |
» | Ripa Rossa | » | 700 | » » | |
» | Grotta del Prete | » | 735 | » » | |
» | Toppo della Civita | » | 815 | » » | |
» | Marotta | » | 400 | depositi lacustri ― mediocre | |
» | dopo la diramaz. di Atella | » | 225 | » » » | |
» | Croce del Monaco | » | 6450 | 2202 tufi vulcanici ― mediocre 4248 arg. scagl. e scisti ― pessimo | |
» | La Guardiola | » | 4770 | argille, scisti eocenici ― pessimo. | |
» | Le Fosse | » | 284 | » » » » | |
» | Capo di Leone | » | 1295 | dep. limno-vulcanici ― mediocre. | |
» | S. Lucia | » | 1950 | sabbie plioceniche ― mediocre. | |
» | Bardellaccio | » | 800 | » » » | |
» | dopo il sifone del Locone | » | 204 | » » » |
Quindi riguardo il percorso in galleria nessun tratto può dirsi in roccia costruttivamente buona; al più un paio di chilometri verso l’imbocco della galleria di valico potranno presentare qualche minore difficoltà se quivi prevarranno i calcari marnosi e le arenarie alle argille scagliose. Si troveranno almeno 40 chilometri di terreno pessimo, 11 chilometri di terreno cattivo e 13 chilometri di terreno mediocre. Le piccole gallerie, le quali ponno essere esposte a franare sono anche parecchie.
È innegabile che il consiglio dell’ingegnere Baldacci ha servito a migliorare il tracciato, nel senso di evitare il più possibile le frane e di tenere l’acquedotto nel detto tratto per circa 43 Km. in galleria: ma avendo questi affatto trascurato il pericolo reale, non fantastico dei terremoti, ora almeno a noi sorge dubbio che questo pericolo sia appunto l’argomento decisivo pel quale, mentre si è ancora in tempo, convenga abbandonare od almeno sospendere l’esecuzione di una impresa bensì grandiosa, ma con tutta probabilità disastrosa: di un’opera che porterà un dispendio sproporzionato non diremo alle condizioni delle Puglie, ma a quella del nostro Stato così bisognoso di parsimonia, e così consunto dallo sperpero, così minacciato all’estero ed all’interno e tuttavia così desideroso di gareggiare con tutto il mondo antico e moderno; così