Pagina:L'Ossola di Carlo Errera.djvu/83


OSSOLA 73

suoi e per l’assenza degli archetti pensili e della finestra a croce che sono ornamento tipico delle facciate di Baceno e di Cravegna, costruzione di epoca più prossima a noi. Difatti, sopra la piccola ma elegante rosa, che, cinta di un vago fregio, campeggia nel mezzo, rivela l’epoca cinquecentesca della costruzione una la vergine col bambino — affresco del sec. xv nella casa parrocchiale di crodo.
(Fot. C. Anadone).
piccola lapide leggiadramente sagomata, la cui iscrizione suona così: «1556 || Qui Rome existut | Hoies de Crevla | Vocati hoc cum au|xilio hoinu fie | ri statuerut.» Alquanto sotto alla rosa, un bassorilievo del Cristo risorgente, scolpito su un fondo assai vagamente ornato a rabeschi, sovrasta a un’antica lapide annerita recante una decina di righe in caratteri gotici illustranti la Passione. Sotto questa lapide un attico secentesco, identico, o quasi, in ogni più minuto particolare a quello egualmente appiccicato alla facciata della chiesa di Baceno, nasconde in gran parte tre targhe cinquecentesche, scolpite rispettivamente d’un gelso (Morone), d’una rosa (Rhodes?), e del leone dei Silva. Delle porte, la maggiore coi ricchi fregi degli stipiti e dell’architrave appare un’aggiunzione secentesca, mentre la minore a destra, assai semplice, porta la data del 1559. Otto figure di santi in bassorilievo, di stile e fattura uguali e ricordanti immediatamente il san Pietro e il san Paolo all’ingresso del sagrato, completano finalmente la decorazione della semplice e graziosa facciata.

Piccole finestre rotonde con rose variamente lavorate ricorrono poi sui fianchi a dar luce alle navate minori: una porticina semplicissima s’apre sul lato sinistro e reca nell’architrave la data 1535; svelte bifore terminate ad arco acuto e vagamente intagliate nella bianca pietra, dan luce all’abside esagonale che chiude il tempio di contro al sole sorgente.

Non meno dell’esterno è degno d’attenzione l’interno, non per le tre navate divise da semplici e rozzi archi a tutto sesto (forse la parte più antica della chiesa),