Pagina:Joppi - Testi inediti friulani dei secoli XIV al XIX, 1878.djvu/181

Annotazioni ai ‛Testi friulani’.

355



da -ie in d-Ungaríge d’Ungaríga1, signuríge, ustiríge, xv 3 (ustiria xiv 12), sente Maríge xv 18, bichirígis xiv 9;- storiga storea xiv 8 (storia xiv 12), cópigis copie xv 3, vígijs vie xiv 11 (bis); e qui di certo spetta, oltre románige, un vino xv 3, pur domenige xv 18, malgrado l'apparenza etimologica del suo g (cf. Arch. I 521)2. L’ortografia è diversa, ma il fenomeno sarà il medesimo in cintúrge (od. çintúrie) cintura xv 13, o in chorgám corame xv 6 (coreian xvi 8 a 18; cfr. Arch I 504). Più strano è fiergis de la chavala ferri xiv 7, poichè non si vede che esista un sing. ‛fiér―ie’, e neppure, in questa regione, un verbo ‛in―ferri[c]are’ (cfr. inferadis in quello stesso documento). Ancora si notino lis gallegis, li galegi, le galee, xiv 8, Meginardo Mainardo app. 5, e spendegy spendei xv 3 (pass.), diegy (cfr. diey xiv 8) diedi ib., pagagy ib., e sin dogy per ‛doi’ due, ib. Pure in d-arigint d’argento xiv 5, xv 13, sarà falsa l'apparenza etimologica del ģ e vi avremo una rappresentazione d'ariínt (cfr. xiv 10, e Arch. I 526 491). Mi resta, non chiaro, churtigiduris xv 13, cfr. p. 335.

Di sr in str é esempio importante iestri essere, anche perché ci fa sicuramente risalire all'età in cui l'infinito ancora manteneva l'antica sillaba finale. Ricorre nei doc. che seguono: xiv 8, xv 1 (quater), xvi 8 a 10, 16, 48 (bis3), 56, xvii 5 e; allato a iessi xvi 6 pass., xvi 8 a 6, 9, 28, 33, 75, xvii 6, ecc.

L’epentesi di l nel noto esemplare flodre xv 17, inflodrá xiv 5; cfr. Arch. I 533 n.

232b. S'aggiungono, per l'epitesi qui descritta: lent legno xv 18, terent ib.; quintregiambit contraccambio xvii 1 b 14; e si riproduce térmit xiv 7 (bis)4. ‛Planc’, piano, si riproduce anche nel verbo aplanchá xiv 5.



  1. Per ga ecc. che si debban leggere ģa ecc. o ja ecc, cfr. si garin xiv 8 (p. 196), che dovrà pur leggersi si jarin s’erano (no iarin xv 6), e gun giugno xv 13 (iung xiv 6, jugn xv 14), gul julius ib.
  2. Anche sigél sigillo xiv 5 potrà forse qui stare; cfr. siél num, 189-90. -E giova qui ricordare anche gli es. di je- in ge- gi-, che sono al num. 28 I.
  3. Il secondo esempio di codest'ottava è in funzione di sostantivo, la quale si fa più notevole nel seguente verso del Sabbadini (sec. XVI):

    Al non è dipentoor ciart in chest iestri,

    ‛non v'è di certo pittore al mondo (non v'è in quest’essere)’.

  4. Non va confusa con cotesti esempj la particola finte, infinte, xvi 8 a 54, 42, e tergest. finta l'am passá Main. 95; cfr. p. 336.