Pagina:Joppi - Testi inediti friulani dei secoli XIV al XIX, 1878.djvu/174

348

Ascoli,



qua in quelli della prima; cfr. Arch. II 420. Pure, la cosa è tutt'altro che certa; poiché, a tacer d’altro, l'ortografia di quei Saggi ci dà il -ch in duch dinch tanch, tutti denti tanti, k.

118. 121 (513-14): ti paregle *pariclat appariglia (t'assomiglia) xvii 2 c, cfr. Muss. Mon. 114.- Zegla n. 1., app. 11, risponderà a Céle Pir. 589. - É gr = gl in grand xix b.

125. Son più esempj, nei sec. XIV e XV, del -r di -ór -ár che taccia nel nome, sia all'uscita nuda, sia dinanzi al -s del plurale: seseledó luglio (mietitore) xiv 3, allato a seselador xiv 7; sirvidó xv 7 (fuor di rima; cfr. Arch. 1 516n); signó xv 1 (ter), allato a signoor xvi 6; sarós (serór+s) suore xv 14; diná e dinár danari xiv 3, dinás e denárs xv 1; camerás camerarj xv 2. È -ó = -or = -ovri, in d-otó d’ottobre xv 1 (bis), allato a d-otór xiv 8, cfr. Arch. I 529; ed è -ú = -úr = -vors in indaú xv 1, cfr. num. 126b. Ma anche accenteremo, pressochè sicuramente, dello moglí della moglie xv 1 (bis), mogllí ib. 6, e sarà un esempio di -í da -ír nel nome; v. muglír al num. 971. La perdita del -r di ‛signor’ si continua anche nel XVI: signú 3 a, 8 a 3, 67.

126b: davór qui non si afferma se non per il pordenon. davóur a 1 e pel cargn. devant-devóur rovescioni p. 318 (v. num. 46-56); ma è frequente davúr: xiv 5 (daúr xiv 8), xv 2, 11 (ter), 19, xvii 1 a 71, b 44, e pur cargn. p. 318. Di rs in ss sarebbe esempio, non so quanto sicuro: diviéss diversi, allato a diviérs, Xxix cargn.; cfr. ib. scuvié[r]tz e pie[r]dút.

130. Vigelm Vugelm Vulgelmin ecc. xv 1, Ugelmin xv 4; suizzaa xvii 4 k.



  1. I documenti dei sec. XIV e XV in cui si tace il -r di -ór ecc., son tutti cividalesi, eccetto uno che spetta a Tricesimo (XV, 14).— Non accolgo in questo paragrafo: fra fratello xiv 3, 7 (bis), malgrado frari che dura nel significato di ‛frate’ e l'analogia di otó = oto[v]ri. In tutti e tre i luoghi, segue, o meglio si stacca, un di; e altro per avventura non si sarà voluto scrivere se non fradi, che è la voce friulana per ‛fratello’. Circa la mancanza della nota del genitivo che in due dei tre luoghi così resulterebbe, cfr. nevot martin nipote di Martino, e altri esempj, nel secondo di quei documenti, ellissi che ha la sua ragione nell'uso notarile del latino. Una lettera ‛italianeggiante’ del 1361, scritta a un charo fradelo udinese, dimorante a Trieste (Tresto), porta tuttavolta la sottoscrizione Antonio to fra.