Pagina:Joppi - Testi inediti friulani dei secoli XIV al XIX, 1878.djvu/173

Annotazioni ai ‛Testi friulani’.

347



86. catórs cotorni xvi 3 b; anche in Pir.: cotór catór 534.

93. Per l'AI neolatino che fuor d’accento passi in i, s’ha un esemplare importante nel partic. perf. di ’avere’. Partiamo cioè da abiúto (cfr. l'ant. venez. abiudo Arch. III 267 ecc., e abbiuto nel ‛Saggio’ del Nannucci, p. 185), onde aibút, giusta il num. 235; e questa forma occorre intatta: aybut xv 6 (bis). Le sta accanto: eibut xiv 3; e indi si passa a hibǘt xvi 8 a 48, ibǘt ib. b 9, hibbúde xvi 6 (229)1.

97 (508-509 508 n). LJ. Questa combinazione si vede ben resistere anche nel sec. XV (gl -lg): muglir xiv 5, 7, 11, xv 13, 17, cfr. num. 125, figle figlia xv 11, nuglo *núllia (v. Arch. I 546, e cfr. qui sopra il num. 71-2) nulla xv 6, melg milium xiv 72, iugl xiv 8, lugl ib. pass., famelg xv 1, lu chonselg ib., filg xv 11, 14;- gli besognávin xv 6;- magl pes mali pesi xiv 8, pesonalg (pl. di pesonál, una misura di capacità) xiv 7, doy chiavalg xv 1, bens móbilg xv 14, chegl quelli xv 1, degl delli xiv 8, alg alli xv 14; ecc. Solo nel sec. XVI vien prevalendo la risoluzione (j). Nel primo documento di quel secolo abbiamo ancora: jo vuégli io voglia, chystielg castelli, agl dagl, Zugl n. 1. (Pir. Zuj). Ma nel secondo: purciei porcelli, ecc. E nell'ottavo (a): figl 3, fij 12, 53, vulínt-gli volendogli 20, tuéligli togliergli ib., miéi meglio ib., par che vueie par che voglia 38, ij par gli pare ib.; ecc.

105. TJ in ʼċ: ravuárdi-chi ricórdati xvi 8 a 27, chiáti-chint (*cátta-te-nde) tróvatene ib. 28; sfadíj-chi affatícati xvii 2 a; chi gi imbrazi che io ti abbracci xix (p. 321 pr., cargn.). Quanto agli esemplari che si possano aggiugnere per il plurale in t-i (tj 'ć) anziché in t-s, avremmo imprima il sicuro infanch, xvi 8 a 1, xvii 1 a 66. I Saggi spilimberghesi ci danno poi: acc atti, capaci, k, facc ib., vignuuc viduuc nassuuc ib., partijc g, allato a tormentaaz disperaaz notaaz sfuarzaas nemoraaz h (e così muarz mortes f, mortui h, tormenz f, k); onde parrebbe avervisi costante la figura nominativale nei participj che non sieno della prima conjugazione, e costante l'obli-



  1. izzẳs aizzati xvi 8 b 5, è esempio tutt'altro che sicuro, la voce friulana potendo dipendere dal verbo semplice (-izzare) anzichè dal composto.
  2. al = alj aglio, xv 13.