Pagina:Jessie White La miseria di Napoli.djvu/110

96 parte seconda.

gli ammessi nel trimestre e rimasti nell’Ospizio ne morirono 184! Ora è da supporre che dati ad allevare fuori quei 184 bambini morti in tre mesi nell’interno sarebbero in gran parte vissuti mercè l’aria della campagna e tutto il latte di una donna per ciascheduno: almeno non ne sarebbe morto che il numero ordinario. E viene dunque il quesito: Dato il denaro che esiste per i Trovatelli, chi ne aveva più diritto: le oblate, alunne e vecchie mantenute a nulla fare, le alunne giovani, a cui s’insegna il canto e il disegno e alle quali si dànno abiti di necessità e di lusso, cioè merinos grigio chiaro ornato di celeste, o quelle povere creaturine, alle quali il latte e l’aria avrebbero conservata la vita?

Tale quesito ci porta nel gran campo delle così dette «alunne,» e sarà necessario parlare del sistema in genere e non solamente di quello dell’Annunziata. Ma prima di lasciare i poppanti, vogliamo notare un gravissimo male indicatoci da uno dei medici primarii del Sifilicomio, ed è che i nati dalle donne malate, che partoriscono in quell’Ospedale, sono portati immediatamente all’Annunziata e consegnati alle balie, che forse ne allattano altri due e certamente uno!

Ora chi sa che quella terribile malattia spesso non si rivela subito, ma si comunica dopo molti mesi dalla nascita alla balia, e per conseguenza agli altri poppanti, facilmente intende la gravità del fatto che si potrebbe così senza difficoltà evitare.

A tutta prima ci sembrava semplice il rimedio di tanti mali, cioè l’allattamento artificiale.

In Inghilterra e in Isvizzera le balie sono raris-