Pagina:Jessie White La miseria di Napoli.djvu/107


la ricchezza dei poveri. 93


C’è di certo: basta che tutti i fondi dello Stabilimento sieno dedicati al baliatico, e che l’assurdo sistema dell’Alunnato e del Conservatorio venga, come l’Oblatismo, abolito.

La rendita odierna dell’Annunziata è di L. 444,065 Da cui si deducono:

Tasse e tributi L. 55,398
Culto 12,833

Pensare che, mentre si dovette economizzare sul latte per questi sventurati, i preti intascano la somma che avrebbe serbalo in vita gran numero di essi, par cosa incredibile! ma tutta la storia dell’Annunziata dimostra l’immensa potenza della superstizione sull’anima del popolo napoletano.

Nelle altre città, la Ruota aprivasi solamente la notte per facilitare l’ammissione segreta dei così detti figli del peccato. A Napoli invece stette sempre aperta di giorno, e con la mira di far sì che i figli diventassero «figli della Madonna,» non solamente le fanciulle disgraziate mandarono i neonati, ma madri e padri spedirono la prole legittima al battesimo della Ruota! Che abusi succedessero, si può immaginare; fin cinque figli di una vedova che voleva entrare in seconde nozze; una famiglia di minori per lasciare al maggiore tutta la sostanza; ragazze di otto fino dieci anni furono messe nella Ruota.

Insomma si calcolano due terzi degl’inquilini figli legittimi! Messa in disparte la superstizione, pensando alla miseria che imperversa a Napoli, non mi meraviglio che una madre, la quale non ha nulla da dare alla pro-