Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
viii |
pubblica luce. Chi sia stato colui che le recò in volgare (non se ne facendo nel Codice alcuna menzione) non mi è stato possibile di rintracciarlo, come non fu possibile al Manni per le prime due. Ben è vero che dalle voci e dai modi del dire, che si trovano per entro a queste scritture, mostra d’esser vissuto nella prima metà del secolo XIV, e di aver avuto nello scrivere assai valore.
Due Tavole ho poste in fine di queste quattro Leggende. Nella prima ho raccolto tutte le voci citate nella terza e quarta impressione del Vocabolario sull’autorità del Codice Berti da me esemplato, accennando i non molti luoghi, dove il Vocabolario è da emendarsi, per renderlo concorde colla lezione del Testo a penna. Queste lievissime differenze debbono ascriversi, piuttosto che ad errori, a sbadataggini o di chi trascrisse gli esempi, o degli stampatori. Nella seconda ho registrato alfabeticamente quelle voci e que’ modi di favellare, che mi parvero tuttavía citabili in una nuova e più corretta e ricca edizione del Vocabolario nostro; la quale io medesimo sarei presto di fare con dodici è più mila tra giunte, correzioni, e miglioramenti (avendole già pronte per la stampa), dove i tempi corressero meno infelici pe’ buoni studi; e singolarmente per la lingua; o i Mecenati fossero men rari, o più generosi. Gradisci, cortese lettore, queste mie affettuose cure; che il gradimento tuo sarà più che sufficiente guiderdone ad ogni mia fatica, durata a prò di questa nostra carissima lingua, la quale io amo ogni giorno più; e ogni giorno veggo con dolore, che si va a perdere tra quei medesimi che dovrebbero zelare studiosamente per la sua conservazione, e pel mantenimento del suo antico lustro; e vivi felice.
sembrato di dover far luogo a piè di faccia alle molte varianti, che ne aveva raccolte. Ben debbo ammonire il lettore che a pag. 13, dove leggo: si rallegrò nel ventre della madre nello avvenimento della Vergine Maria; e a pag. 14, dove è detto: ci disponeva e ordinava al battesimo, lo faccio sull’autorità del Cod. Riccardiano; da che il Laurenziano nel primo passo dice: si rallegraro nel ventre della madre nello avvenimento delle Vergini; e nel secondo: ci disponeva e ordinava il battesimo.