Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
628 | illustri italiani |
invece si fissò nella nuova fede, ed eccitò grave scandalo ne’ Cattolici col suo Specchio dell’anima peccatrice, ove tutto attribuisce alla Grazia, non discorrendo nè di confessione, nè d’indulgenze, nè di purgatorio.
Alla scuola di costei e de’ primi Riformati, che conobbe a Nerac e a Parigi, bevve le opinioni di Calvino Renata (1510-1576), figlia di Luigi XII e d’Anna di Bretagna, alla quale sarebbe toccata la corona di Francia se la legge salica non escludesse le donne. I sublimi natali e il coltissimo ingegno, se non i pregi del corpo, la designavano a eccelse nozze: fu promessa a Carlo V, a Enrico VIII d’Inghilterra, a Gioachino marchese di Brandeburgo, e ragioni politiche vi s’attraversarono sempre: la domandò pure il conestabile di Borbone; infine fu fidanzata ad Ercole II d’Este duca di Ferrara (10 luglio 1527), nella speranza che tale parentela assicurerebbe alla Francia il possesso del Milanese. Egli le regalò gioje per centomila zecchini; ricchissimamente le nozze celebraronsi a Parigi il 28 giugno 1528; e appena cessate le micidiali desolazioni recate all’Italia dal sacco di Roma e dalla carestia, gli sposi vennero a Ferrara, e si stabilirono alla magnifica e deliziosa villa del Belvedere sul Po, ridente di pitture del Dosso, e della quale non rifinano di dire coloro che la videro prima che andasse distrutta.
Questa Corte soleva piacersi di quistioni teologiche; e il gusto ne crebbe quando vi capitò la Renata, desiderosa di emulare la regina Margherita e di fare di Ferrara quel ch’essa della Navarra, il nido de’ pensatori dissidenti; e irata ai pontefici Giulio II e Leon X pe’ torti che aveano fatti a suo padre in tante maniere, ne rinnegò la potestà e dimenticò l’obbedienza, giacchè non potea far peggio perchè donna. Quando essa ringravidò la terza volta, il francese poeta Marot in un’elegia la felicitava d’aver concepito in tempi sì fortunati, e le prometteva la ruina del papa e della santa sede, nemica alla casa di lei. La troviamo lodata come santissima anima dal Brucióli nella dedica della Bibbia volgarizzata; per gran religione dal Belussi nella giunta alle Donne illustri del Boccaccio, da Gianfrancesco Virginio bresciano nel dedicarle le sue Lettere, che al Fontanini, giudice arcigno, parvero seminate di frasi eterodosse, e la Parafrasi sulle Epistole di san Paolo.
Ricordiamo volentieri com’ella abbondasse in carità, e massime coi Francesi che dalle guerre tornavano derelitti e sofferenti; e se al-