Pagina:Italiani illustri ritratti da Cesare Cantù Vol.1.djvu/488

464 illustri italiani

il cronista Bennone, tutta la storia la mostra innamorata non del papa ma del papato, cui restò fedele per sei pontificati successivi.

Nel castello di Canossa, che a mezzogiorno di Reggio sorge inespugnabile fra gli squallidi valloni dell’Appennino, sede allora di tanta civiltà, or rovina deserta e quasi ignorata, ricoverò Gregorio presso Matilde, quando temette che il favore dei Lombardi non tornasse l’ira allo sbaldanzito Enrico IV: ma questi interpose essa Matilde sua parente, Adelaide di Susa, il marchese guelfo Azzo, ed altri primati d’Italia per essere assolto d’una scomunica, che lo esponeva a perdere anche la corona.

Di segnalati delitti voleva il papa segnalata la riparazione, sgomento ai baldanzosi, soddisfazione ai deboli che l’aveano invocata. Esigette pertanto venisse a lui in abito di penitenza (1077), consegnandogli la corona come indegno di portarla; ed Enrico, deposte le regie vesti e i calzari e coll’abito consueto ai penitenti, potè entrare nella seconda cerchia del castello, per ivi attendere la decisione. Intanto le celle del castello erano occupate dai vescovi di Germania, venuti a penitenza e trattati a pane e acqua; i signori lombardi stavano attendati nelle vallee circostanti. Poichè tre giorni l’ebbe lasciato all’intemperie, Gregorio ammise Enrico al suo cospetto e l’assolse (18 maggio), patto si presentasse all’assemblea de’ principi tedeschi, sommettendosi alla decisione del papa qual ella si fosse; frattanto non godesse nè le insegne nè le entrate nè l’autorità di re1. Promesso, dati mallevadori, Gregorio prese l’ostia consacrata, e appellando al giudizio di Dio se mai fosse reo d’alcuno degli appostigli misfatti, ne inghiottì una metà, e porse l’altra ad Enrico perchè facesse altrettanto se si sentiva innocente. Potere della co-

  1. Gregorio raccontando ciò tutto ai Tedeschi, quasi si scusa dell’indulgenza usata a sì gran malfattore: — Dopo forti rimproveri de’ suoi eccessi, venne con debole scorta a Canossa, come chi non pensi a male. Quivi rimase tre dì innanzi la porta, in uno stato da mettere pietà, spoglio del regio apparato, scalzo, vestito di lana, invocando con lacrime il soccorso e il conforto dell’apostolica commiserazione; tanto che tutte le persone presenti o che ne udirono parlare, furono tocche di compassione, e intercessero presso di noi meravigliati dell’inudita asprezza del nostro cuore. Alcuni esclamarono non essere apostolica severità, ma durezza di fiero tiranno; onde alfine lasciatici piegare del suo pentimento e dalle suppliche di tutti i presenti, rompemmo il laccio dell’anatema, ricevendolo nella comunione della santa madre Chiesa». Ep. IV, 12.