Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
392 | illustri italiani |
In generale il nostro poeta ha maggior brio e verseggiare più limpido e fluido che Properzio, ma non la dignità di questo nè l’eleganza di Tibullo. In quella spontaneità da improvvisatore, che egli confessa ma non ismette, usa con libertà anzi con licenza le parole, in sensi diversi dai consueti, e con modi non classici1: spesso si ripete e amplifica; e non mai accontentandosi d’una sola espressione, la volge e rivolge in varie guise. Iddio creando,
Os homini sublime dedit, cœlumque tueri
Jussit, et erectos ad sidera tollere vultus.
Dedalo al figlio Icaro raccomanda,
Polum
Effugito australem; junctamque aquilonibus arcton;
e simiglianti tautologie incontri ad ogni piè sospinto. Una delle sentenze che più gli ricorrono è il cambiarsi degli amici colla fortuna; potrei riempiere due facciate colle variazioni di quest’unico motivo: e basti questo pezzo delle Triste, P. 1, el. 9, così triviale nel primo, così bello nell’ultimo distico.
Donec eris felix multos numerabis amicos:
Tempora si fuerint nubila, solus eris
Adspicis ut veniant ad candida tecta columbæ;
Accipiat nullas sordida turris aves.
Horrea formica tendunt ad inania numquam:
Nullus ad ammissas ibit amicus opes.
Utque comes radios per solis euntibus umbra
Cum latet hic pressus nubibus, illa fugit,
Mobile sic sequitur fortunæ lumina vulgus,
Qæe simul inducta nube teguntur, abit.
- ↑
Non eadem ratio est sentire et demere morbos.
Sæpe aliquod verbum cupiens mutare, relinquo,
Judicium vires destituuntque meum.
Sæpe piget (quid enim dubitem tibi vera fateri?)
Corrigere, et longi ferre laboris onus....
Scribentem juvat ipse favor, minuitque laborem,
Cumque suo crescens pectore fervet opus.
Corrigere at refert tanto magis ardua, quanto
Magnus Aristarcho major Homerus erat.
Sic animum lento curarum frigore lædit
Et cupidi si quis frena retentat equi.De Ponto, III, 9.