Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
introduzione | 133 |
parti della sua grande Collezione, ne permise soltanto delle traduzioni letterali, e dei sommarj pei diversi titoli.
(Novelle)
§ 189. L’attività legislativa di Giustiniano non si quietò per tutto questo; anzi dall’anno 535 finò alla sua morte, che avvenne nel 565, pubblicò molte Costituzioni nuove, alcune delle quali relative all’amministrazione dello Stato ed a materie Ecclesiastiche, altre al Diritto Privato, in molte delle cui istituzioni arrecarono cambiamenti importanti. Quieste nuove Costituzioni fufono scrittè parte in Latino, e parte in Greco, e furono chiamate Novellæ Constitutiones o Novellæ. L’Imperatore non ne fece una raccolta officiale, ma i privati le riuniro, e poco dopo la sua morte fu fatta una Collezione di 168 novelle Greche, delle quali per altro, sole 154 sono di lui, le altre appartengono ai suoi successori Giustino II e Tiberio II.
§. 190. I cultori del Diritto Romano posteriori a Giustiniano, non riscontrarono la rigorosa uniformità e la corrispondenza dei principj giuridici in tutta la sua Legislazione, che Egli si lusingava di avere raggiunto. Trovarono invece non poche contradizioni, per conciliare le quali tentarono stabilire delle Regole. E fu detto, che in caso di cotali antimonìe si dovesse esaminare la data delle disposizioni inconciliabili, ed applicare la regola generale: che il Diritto posteriore deroga all’anteriore. Per questa regola, le Novelle debbono essere preferite al Codice, ed il Codice alle Pandette ed alle Istituzioni. Ma fra le Pandette e le Istituzioni, è difficile decidere quale di queste dide compilazioni debba meritare la preferenza, perchè l’Imperatore diede alle medesime, forza di legge nel giorno stesso. Tuttavia possiamo dire:
a) Che le Costituzioni dovranno essere preferite alle Pandette, quando resulti probabile che Giustiniano volesse mutare con le Istituzioni, una qualche disposizione già esistente nelle Pandette.