Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
— 89 — |
serio di sopperirli n un affetto naturale con un affetto che non doveva in realtà superare i limiti dell’amicizia.
Non mi riderebbero in viso gl’innamorati (Guido e Marcella); i desiderosi d’amore (Pieruccio e Anna); la gente positiva (Roveni), se io chiamassi Ortensia, per uso, col nome di sorella? Dunque la mia speranza era insana! Ortensia stessa doveva comprendere d’aver ceduto a un’ingenuità puerile promettendomi il suo affetto, se una breve interruzione della nostra consuetudine quotidiana e l’uscir fuori dei soliti luoghi, in cui restavamo insieme, potevano così distoglierla da me.
Intanto Anna indispettita perchè l’ingegnere rimaneva al mio fianco, sfogava il suo rovello impedendo a Pieruccio di rimaner con Ortensia. Chi più disgraziato dei due: io o Pieruccio? Chi più ridicolo?
Povero ragazzo, che forse aveva riposte tante speranze anche lui in quella passeggiata!
Aveva il binocolo a tracolla, e poichè non poteva servirsene a mirar Ortensia o ad ammirar sè stesso, come suo padre faceva con lo specchietto, ogni punto di vista gli era buono perchè traesse l’arnese dalla busta e ristesse a osservare il paesaggio.
— Signor dottore: vuole? — mi chiedeva con un inchino. Ma Ortensia e Anna accorrevano.
Ortensia, che poco prima aveva rifiutato il binocolo, ora insisteva:
— Voglio veder io! voglio vedere!
Ma da Ortensia il cannocchiale passava ad Anna; e cominciava la guerra per ricuperarlo. Anna fuggiva ridendo e sperando d’esser rincorsa anche da Roveni. E risate e grida.