Pagina:Imbriani - Dio ne scampi dagli Orsenigo, Roma, Sommaruga, 1883.djvu/34

24 Dio ne scampi

di non andarci, e che non saprebbe resistere, finalmente, alla ressa di lui, e che si contaminerebbe, nuovamente, di amplessi adulteri. E così rimeritava il buon marito della fiducia illimitata, della piena libertà concessale! Così adempiva a’ doveri materni! Invece di accudire a’ figiuoletti, d’istruirli ed educarli, invece di badare alla casa, in braccia al drudo, eh? In que’ giorni di svago, i fratelli e lei avevano speso anche più dell’usato, accumulando nuovi deficit agli antichi: dove prenderebbe il denaro? Ed era giusto, era onesto il dilapidare la sostanza del marito, lo sperperare il patrimonio de’ figliuoli, per inutili sfoggi o per saldare i debiti di giuco de’ germani? Pensava così, con gli occhi intesi, con le labbra strette, con le braccia rigide, senza che un moto, un cenno rivelasse la tempesta interna. La Salmojraghi, all’incontrario, vinta da stanchezza voluttuosa, riandava i piaceri goduti, le belle cose viste in que’ giorni. Vaghi que’ dintorni di Napoli, sempre! vaghissimi, poi, quando si percorrono, in brigata, di primavera o d’autunno, col cielo senza una nuvoletta, tutti amici, giovanotti spensierati e baldanzosi, donne sorridenti e benevole! Cogliere il capelvenere ne’ vomitorî degli anfiteatri a Pompei o Pozzuoli; fare echeggiare paurosamente di risa le grotte di Ercolano; so io di molto! La lombarda diè