Pagina:Il vicario di wakefield.djvu/231

222 indice.
Cap. XIII. — Il sig. Burchell è dichiarato nemico, perchè ha il coraggio di dare un consiglio che non piace |||
 Pag. 75
Cap. XIV. — Nuove mortificazioni, e prova, che i mali apparenti possono essere beni reali |||
 78
Cap. XV. — Perfidia del sig. Burchell smascherata. Follia dell’essere arcisapiente |||
 85
Cap. XVI. — La famiglia usa scaltrimenti che sono rintuzzati da altri maggiori |||
 91
Cap. XVII. — Qualunque virtù è manca per resistere alla forza di lunga e gradevole tentazione |||
 97
Cap. XVIII. — Un padre in traccia della smarrita figliuola per richiamarla a virtù |||
 106
Cap. XIX. — Descrizione di un tale, malcontento del Governo e pauroso della perdita delle nostre franchigie |||
 111
Cap. XX. — Storia di un filosofo errante che, in traccia di novità, perde ogni contentezza |||
 116
Cap. XXI. — Breve durata dell’amicizia tra viziosi, che vive sol quanto lo scambievole piacere che se ne coglie |||
 133
Cap. XXII. — Si perdonano facilmente le offese, quando c’è di mezzo l’amore |||
 142
Cap. XXIII. — Tranne il colpevole, nessuno può essere a lungo e all’in tutto miserabile |||
 147
Cap. XXIV. — Nuove sciagure |||
 152
Cap. XXV. — Non v’è stato, per quanto miserissimo sembri, a cui non sia pur compagna qualche sorta di consolazioni |||
 157
Cap. XXVI. — Riforma nella carcere. Perchè le leggi fossero perfette, dovrebbero premiare nell’istesso modo che puniscono |||
 162
Cap. XXVII. — Continua lo stesso soggetto |||
 167
Cap. XXVIII. — Le felicità e le miserie umane sono piuttosto frutto dell’accortezza che della virtù, dacchè le gioie e le amarezze di questo mondo agli occhi d’Iddio sien cose da nulla, e indegne della sua sollecitudine nella loro distribuzione |||
 172
Cap. XXIX. — Si dimostra l’equità della Providenza, con riflessioni sui felici e gl’infelici di quaggiù. Per la natura stessa del piacere e del dolore, il disgraziato deve ottenere proporzionata ricompensa delle sue tribolazioni, nella vita avvenire |||
 184