Pagina:Il piacere.djvu/140


― 128 ―

Ma già la seconda eragli uscita dall’anima. Egli aveva parlato d’amore a Donna Bianca Dolcebuono, da principio senza quasi pensarci, istintivamente attratto forse per virtù di un indefinito riflesso che a colei veniva dall’essere amica di Elena. Forse germogliava il piccolo seme di simpatia che avevan gittato in lui le parole della contessa fiorentina, al pranzo in casa Doria. Chi sa dire per quale misterioso procedere un qualunque contatto spirituale o materiale tra un uomo e una donna, anche insignificante, può generare ed alimentare in ambedue un sentimento latente, innavvertito, insospettato, che dopo molto tempo le circostanze faranno emergere d’un tratto? È il fenomeno medesimo che noi riscontriamo nell’ordine intellettuale, quando il germe d’un pensiero o l’ombra d’una imagine, si ripresentano d’un tratto, dopo un lungo intervallo, per uno sviluppo inconsciente, elaborati in imagine compiuta, in pensiero complesso. Le medesime leggi governano tutte le attività del nostro essere; e le attività di cui noi siam consapevoli non sono che una parte delle nostre attività.

Donna Bianca Dolcebuono era l’ideal tipo della bellezza fiorentina, quale fu reso dal Ghirlandajo nel ritratto di Giovanna Tornabuoni, ch’è in Santa Maria Novella. Aveva un chiaro volto ovale, la fronte larga alta e candida, la bocca mite, il naso un poco rilevato, gli occhi di quel color tanè oscuro lodato dal Firenzuola. Prediligeva disporre i capelli con abbondanza su le tempie, fino a mezzo delle guance, alla foggia antica. Ben le conveniva il cognome, poi-