Pagina:Il parallelismo di Clifford negli spazii ellittici.djvu/24

18 G. Fubini


Le rette di un complesso lineare sono quelle e tutte quelle, per cui è costante , dove e sono gli angoli che una di esse forma con una retta fissa„.

Questa retta colle notazioni precedenti sarebbe la retta i cui parametri sono , , ,

Anche nello spazio curvo vale dunque il teorema:

Un complesso lineare ammette sempre una retta tale che i movimenti elicoidali attorno a essa riportano il complesso in sè stesso„.

Si vedrebbe pure facilmente che il luogo dei punti tali che l’angolo delle parallele tirate per uno di essi a una retta fissa è costante, è una rigata di Clifford, e si avrebbe così una generazione delle rigate di Clifford, per mezzo dei movimenti elicoidali attorno a una retta; generazione identica in fondo a quella data dal prof. Bianchi nella memoria più volte citata; essa però, vista in questa forma differente, si può interpretare proiettivamente così:

Le proiettività che lasciano fissa una quadrica e due suoi punti portano un punto qualunque dello spazio nei punti di una quadrica che ha comuni con la precedente le generatrici per „.

Oss. Non è possibile, a mio credere, definire il parallelismo di piani, che, per la legge di dualità, porterebbe a definire insieme il parallelismo di punti; si può però definire il parallelismo di elementi (insieme di punto e piano che si appartengono). Diremo così che l’elemento definito dal punto e del piano è parallelo all’elemento quando esiste uno scorrimento che porti in in , in .

Il piano è generato dalle parallele tirate per alle rette di passanti per .

La distanza da a è uguale all’angolo di con .

Le normali in ad e in a sono parallele.