Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
( 30 ) |
che recentemente ha proposta il sig. Emeric David1, e parci pur confermata dal vedersi in bassirilievi funebri sovente avvolto al cipresso il serpente, simbolo ancor esso dell’ eternità, come l’è pure la fiamma piramidale che sorge dalle are che veggonsi sovente espresse in quei bassirilievi non meno che nelle monete delle consecrazioni degli augusti2. E quindi non dee farci meraviglia che in una importante lamina d’oro con iscrizione, che dicesi trovata in queste nostre regioni, e nella quale si accenna certamente a dottrine mistiche relative allo stato delle anime, leggesi fralle altre cose che un bianco cipresso trovisi presso uno stagno o palude a sinistra della magione di Plutone; nel quale crediamo che simboleggiavasi appunto l’eternità e l’immortalità delle anime:
ΕΥΡΗΣΕΙΣ Δ ΑΙΔΑΟ ΔΟΜΩΝ ΕΠ ΑΡΙΣΤΕΡΑ ΛιμνΗΝ
ΠΑΡ Δ ΑΥΤΗΙ ΛΕΥΚΗΝ ΕΣΤΗΚΥΙΑΝ ΚΥΠΑΡΙΣΣΟΝ3.
- ↑ Veggasi il suo Jupiter tom. I pag. CCLXIX dell’introduzione, e tomo II pag. 436, ove fralle altre cose dice che il cipresso si slancia dal seno della terra, come il raggio solare splende dal mezzo delle tenebre al levar del sole, ed uccide il cervo, emblema de’ vapori umidi, il cervo che Diana o la Luna mette sotto al suo carro, e la cui pelle con macchie forma il vestito delle Menadi compagne di Bacco sole d’inverno (Eurip. Bacch. att. IV v. 695). Del resto questo creduto significato dell’umidità nel cervo non sembra molto d’accordo co’ monumenti, pe’ quali vedesi che il cervo era anche simbolo di Apollo, e che noi abbiamo ricordati sopra, a meno che allo stesso simbolo non voglia darsi doppia e contraria significazione; la qual cosa non può essere ammessa senza qualche fondamento di buone autorità ed esempli.
- ↑ Vedi il bassorilievo funebre di L. Murdio Eracla illustrato dal Patino commentar. in tres inscript. graecas, nel tomo II del tesoro poleniano, e leggasi ciò che intorno al cipresso notasi ivi pag. 1078 e segg. Clemente Aless. strom. lib. VI c. 11 dice la piramide τῶν διὰ πυρὸς καθαιρομένων καὶ δοκιμαζομένων σύμβολον.
- ↑ Vedi il bullett. dell'ist. archeol. del 1836 pag. 149.