Pagina:Il mio Carso.djvu/66


— 58 —

vasto orizzonte di grebani e cielo. Mi ricordo che ci tracciò col bastone ferrato i limiti dove sarebbe sorta la casa.

Era intelligente e nessuno sa quante cose nostre, che ora a poco a poco cominciano a esser discusse, egli già ne parlava con chiarezza, come uno così fuori dalle osservazioni e valutazioni abituali che gli è naturale e ovvio comprendere verginamente le cose, e si meraviglia che la gente non abbia le sue idee.

Era sempre in carso e i contadini lo chiamavano «el paron». I conoscenti gli chiedevano, tanto per dir qualche cosa: ― Ma no ti ga paura d’esser sempre fra quei s’ciavi duri?

― Ma se no i ghe fa mal nianca a una mosca! I xe boni come fioi. Ciò, natural! se va uno de quei ebreeti triestini co’ le gambe storte e ‘l ghe canta in te le recie: «Nela patria de Rosseti no se parla che italian», lori i xe a casa sua e i ghe dà un fraco de legnade, se capissi. Cossa i dovaria far? ― Dopo continua: ― Ma mi vado per i campi, su l’erba, e nissun me disi mai niente. Un’unica volta, ghe stavo drio a una pernise, camminavo ne l’erba e me son sentì ciamar da un contadin: ― Paron, chi me pagarà l’erba? ― El iera lontan, e no ‘l se ris’ciava de’ vizinarse. Mi lo go vardà. E ghe go dito a pian: ― Vien qua che contemo insieme i fili de erba che go zapà, che te li pago. ― Ma ghe lo go dito con un’aria che ― e lu fila via come el levro. Concludeva: ― Xe natural: el s’ciopo no sta mai mal. Ma provè andar in Italia, in Friul, per le campagne, e po’ me savarè dir. Qua i xe tropo boni, co’ sti farabuti de cità.