Pagina:Il crowdsourcing tra necessità di coordinamento e perdita di controllo.djvu/37

A un certo livello di complessità, è necessario che esista qualcuno che stabilisca la base delle regole del gioco e che risponda alle domande e ai dubbi che possono sorgere all’interno della comunità di pratica.
Shirky, a questo riguardo, specifica che più i gruppi sono densi, e gli individui che lo compongono devono interagire tra loro, maggiori devono essere le norme che regolano tali rapporti: i patti per la condivisione sono abbastanza semplici mentre quelli per collaborazione e azione collettiva sono necessariamente più complessi. La soglia minima del controllo dall’alto è emergente dal contesto e deve essere negoziata, ma deve esistere. Anche Wikipedia, per esempio, ha una lista di regole minime di collaborazione, la wikiquette[1].
“Nessuno sforzo nel creare valore di gruppo può avere successo senza qualche forma di governo” (Shirky, 2008, 211). I limiti possono anche essere minimi, ma devono esserci. Spesso inoltre, quando si parla di collaborazione di massa, vengono portati esempi riconducili a ciò che Garnett Hardin definisce la tragedia dei commons (Shirky, 2008, 41): in assenza di limiti e controlli sanzionatori, le persone sono incentivate a danneggiare il bene comune. La spinta all’individualismo creerebbe difficoltà a rimanere entro i limiti sociali. Perché ciò non avvenga è necessario che all’interno del gruppo ci sia una “mutua coercizione di mutuo accordo”, che esista cioè un’idea condivisa che impedisca agli individui di agire esclusivamente a vantaggio personale più che nell’interesse di gruppo. Tale mutuo accordo, come si è detto, è la base di qualsiasi comunità di pratica.
Infine, nonostante, una volta formati, i gruppi tendano ad essere “omeostatici” (Shirky, 2008, 211), resistenti alle minacce esterne, qualsiasi progetto avrà qualcuno che ne desidera il fallimento e solo le organizzazioni che hanno difese possono resistere. Shirky sottolinea nuovamente che un minimo di controllo dall’alto è necessario, almeno come auto-tutela del progetto.
Ma come si organizza una pratica di collaborazione collettiva? “Ogni progetto si basa sulla combinazione riuscita di una promessa che si può mantenere, uno strumento efficiente e un patto accettabile con gli utenti” (Shirky, 2008, 195). La promessa è il perché, lo strumento è il come, il patto stabilisce le regole di collaborazione.


  1. http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Wikiquette