![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
L’OECD (Organisation for Economic Co operation and Development) ha definito tre caratteristiche centrali per gli UGC[1]:
- Requisiti di pubblicazione: un UGC è tale se viene pubblicato in Rete, che sia su un sito, un blog o una pagina di un social network ristretto a un gruppo selezionato di persone. Questo è un modo utile per escludere conversazioni personali come l’e-mail, chat e simili.
- Sforzo creativo: un UGC è tale se è impiegata una certa quantità di sforzo creativo nella costruzione del materiale (o nell’adattamento di qualcosa di pre-esistente) per creare qualcosa di nuovo. Gli utenti, agendo singolarmente o ingruppo, devono cioè aggiungere un proprio valore al lavoro. Pubblicare del materiale copiato da altri non può essere considerato UGC. Al contrario, laddove un utente carichi le sue fotografie, oppure esprima i suoi pensieri in un blog, i contenuti possono essere considerati UGC. Tuttavia è difficile stabilire quale sia il livello minimo di sforzo creativo ammissibile: la valutazione dipende infatti anche dal contesto.
- Creazione al di fuori delle routine professionali: l’UGC deve essere normalmente creato a titolo personale e non nello svolgimento di una pratica lavorativa.
Secondo Boyd, un UGC è un contenuto alla cui produzione contribuiscono i
fruitori/partecipanti e non i soli autori (Boyd, 2009). Essi rappresentano una forma di
cultura popolare che assume la forma di arte pratica o di consumo basato su
combinazioni e modi d’uso (Mazali, 2009).
L’esplosione degli user-generated content produce molto buon materiale ma anche
molto materiale di qualità trascurabile. Non tutti i contenuti che si possono trovare in
Rete hanno lo stesso valore: è necessaria una selezione. Tale selezione è inoltre
necessaria anche perché non tutti i tradizionali limiti della comunicazione sono
scomparsi: sono venuti meno i limiti tecnologici ed economici, ma non quelli cognitivi
e sociali. Il tempo e l’attenzione sono limitati, ed è quindi necessario fare delle scelte su
chi ascoltare e chi ignorare.
- ↑ http://it.wikipedia.org/wiki/User generated_content