Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
68 | il trentino. |
laggi, ormai prettamente italianizzati, rifiutò somme vistose
lasciate ad esso in eredità per la fondazione di scuole tedesche.
Questo paese, situato sulle sponde di una larga dolina, che forma il bacino lacustre di Lavarono, in mezzo a boschi di conifere e di faggi, è gradito soggiorno di villeggianti nella stagione estiva. Gode buona fama di stabilimento alpino anche la romita valletta di Sella, parallela alla Valsugana, presso Borgo, che prese il nome dalla sua forma di sella rovesciata. Meritano ancora di esser ricordate nella parte trentina dell’altopiano le estese praterie delle Vezzene, note come centro di ricchissime malghe, che producono il famoso formaggio di Vezzena.
L’altopiano dei Sette Comuni è formato nel suo complesso da calcari dell’epoca liasica, giurese e cretacea. Le formazioni più antiche s’osservano solo ai piedi dell’altopiano; il calcare conchiglifero s’interna per qualche tratto nella valle del Centa, mentre il nucleo complessivo dell’altopiano è formato dai calcari grigi liasici. Sull’altopiano di Lavarono manca la serie più antica dei calcari giuresi (ammonitico rosso); al lias segue il calcare cretaceo superiore ed a questo qua e là qualche lembo di eocene (calcare nummolitico).
Una caratteristica importante di quest’altopiano è la copiosissima idrografia sotterranea. I torrenti, che scorrono alla superficie, sono per molta parte dell’anno asciutti e solo in tempi di grossi rovesci di pioggia o durante lo sciogliersi delle nevi si tramutano in fiumane talvolta rovinose. Queste fiumane si sprofondano in voragini e doline (dette busi, pirie, spelonche, lore, ingiotidori, lunte) per ricomparire poi in forma di copiose sorgenti ai piedi dell’altopiano medesimo.
I numerosi fenomeni carsici dell’altopiano dei Sette Comuni offrono un ricchissimo campo di studio, pressoché inesplorato. Solo le cinque grotte dell’Gliero, dalle quali scaturisce il fiume Oliero, e qualche dolina di grandi dimensioni possonodirsi sommariamente;-note e descritte.
L’orometria di questo gruppo era già stata oggetto di studio del Prof. Frescura. I risultati da lui ottenuti differiscono alquanto dai miei. La superficie del gruppo risulta secondo le mie misurazioni di Kmq. 1013.46; secondo quelle del Fre-