Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
VII. — Le genti: nazionalità; differenze dialettologiche; ecc. | 217 |
nezia. Le voci, che si possono dire germaniche, non sono più di 200 (per lo più di sostantivi e pochi verbi) delle quali la metà circa sono comuni alla lingua letteraria. In numero assai maggiore sono invece i latinismi 1 e i vocaboli e le dizioni che rammentano non solo le parlate rustiche e popolari della Toscana, ma anche la lingua degli scrittori toscani del trecento.
I diversi dialetti, che noi vedemmo esser parlati nella regione trentina, non mancano di una propria letteratura: letteratura che si riduce a canzoni popolari per i ladini di Fassa e che prende un vero sviluppo letterario pei ladini misti della Valle di Non e pel dialetto trentino. Per ricchezza di poeti dialettali si distinse in modo speciale nel secolo scorso la Val Lagarina 2.
4. Un valido aiuto agli studi etnografici nel Trentino fu dato dalla toponomastica e ad essa dobbiamo se si può affermare con una certa sicurezza, che nel secolo secondo a. C. deve esser stato celtico il grosso della popolazione trentina. Sotto l’aspetto toponomastico 3 il nostro paese presenta il notevole fenomeno di una duplice serie di nomi locali, di cui la prima offre analoga corrispondenza coi nomi delle sezioni alpine occidentali e persino della Linguadoca, della Franca Contea e del Poitù, mentre l’altra mostra di aver
- ↑ Cfr. Cesarini Sforza. Alcuni latinismi del dialetto trentino. In « Strenna Trentina » Trento 1893. — Id. Altri latinismi.Testo in corsivoIvi 1894.
- ↑ Va qui fatto cenno di un gergo speciale (detto taron o gain) che sii usa nella valle di Sole, specie nella pieve d’Osanna. Sull’origine dei vocaboli che lo compongono si sono fatte dagli studiosi locali mille strane congetture e chi li fece risalire alla lingua osca, chi alla grecat chi alla tedesca. Dò un saggio di tali voci: Ghatartibi, padre; Ianès, fratello; blestòs (libro); brustel, granoturco; gròson freddo; cobis, prete; gautil negoziante; ghinel, campo. (Cfr. Arvedi. Illustrazione della Val di Sole. Trento, 1888).
- ↑ Orsi P. Saggio di toponomastica tridentina ossia contributo all'etnografia e topografia antica del Trentino. Arch. trent. Anno III. Trento 1S84. — Malfatti B. Saggio di toponomastica trentina. I nomi dei luoghi abitati nei distretti di Civezzano, Pergine e Levico. « Ann. Alp. Trent. » 1S87-88. — Id. Saggio di toponomastica trentina. « Ann. Alp. Trent. » 1894-95, Pubblicazione postuma. Orsi P. Saggio di toponomastica tridentina ossia contributo all'etnografia e topografia antica del Trentino. Arch. trent. Anno III. Trento 1S84.