Pagina:Il Trentino.djvu/18


I. — Regione naturale e storica. 5

Stoni che stanno a levante dei primi1. Più tardi il nome dei Tridentini, della città Tridentum, Tredens, e specialmente delle Alpi tridentinae ricorre frequentissimo negli autori greci e latini, ma è difficile discernere se con quest’ultimo nome si designava la catena centrale alpina, che geograficamente divide l’Italia dalla Germania, oppure semplicemente un breve tratto delle Alpi sovrastanti al Garda e alla parte centrale della vallata dell’Adige. Involta in dense tenebre è anche l’origine della città2 e più oscuro è se essa abbia dato il nome dalla popolazione o l’abbia da questa ricevuto3.

Tridentum molto prima dei tempi di Claudio è detta splendidum municipium e ad esso erano aggregati, come ci conferma la Tavola Clesiana4, gli Anauni, i Tulliassi ed i Sinduni, popolazioni che abitavano probabilmente tutta la valle del Noce. Per via di induzione si argomenta che la sede dei Tridentini si estendesse oltre che a questa valle, alla vallata media dell’Adige (dalla confluenza coll’Eisack a settentrione e molto più a N. della Chiusa veronese a mezzodì) al bacino del Sila, della Fersina e a quello, che da Terlago si estende a ponente fino al lago di Toblino. Certo è, che la valle di Fiemme non era abitata se non da pochi pastori e che quelle della Brenta e del Sarca non erano tenute dai Tridentini o almeno non dipendevano da Trento.

Fu solo nell’epoca longobarda che vennero ad aggrupparsi intorno a Trento le valli minori, determinando il fondamento territoriale del principato di cinque secoli dopo, che non solo inchiudeva ma superava in estensione il Trentino odierno,



  1. Strabonis. Geographica. L. 4. C. 204.
  2. Malfatti B. I confini del principato di Trento. In «Arch. Stor. per Trieste, l’Istria e il Trentino» Vol. II. fasc. I, Roma, 1880. La bibliografia trentina su quest’argomento è abbastanza vasta, ma io mi limiterò in questo capitolo e in tutto il libro a citare solo le opere importantissime rimandando per le altre il lettore alla recente pubblicazione del Dott. Filippo Largaiolli. Bibliografia del Trentino. Trento, Zippel, 1897.
  3. L’etimologia del nome Tridentum, è incerta. Alcuni vogliono derivarlo dai tre denti o dossi (Dosso di S. Agata, Dosso di S. Rocco e Doss Trento) fra i quali sorge la città; altri dal tridente di Nettuno
  4. Mommsen Edict des ClaudiusHermes» T. IV, pag. 99 e segg.).