Pagina:Il Catilinario ed il Giugurtino.djvu/86


il catilinario 35

ciarono ad affrettare, spaventare e temere; nè di luogo nè di persona niuna ben confidare; nè battaglia fare nè pace avere: ciascuno secondo sua paura estimava i pericoli. Anche le femmine, alle quali, per la gratidezza della repubblica, era venuta disusata paura di battaglia, presono ad affliggere sè medesime; e a stendere le mani al cielo; e a cordogliare li parvoli loro figliuoli1; e pregare Iddio; e d’ogni cosa avere paura: e lasciarono tutte lor vanità e tutte dilicatezze, dottando2 e temendo di sè medesime e di lor città.


CAPITOLO XXIII


Come Catilina brigava quel medesimo che prima; e come fu citato e rispose superbamente.


Ma il crudele animo di Catilina quel medesimo brigava che innanzi3, con tutto che s’apparecchiassono contra lui li guernimenti e le difensioni, e con tutto che si era fatto contra lui inquisizione e domando4 da L. Paulo per virtù d’una legge detta Plauzia (a)5. Sicchè alla perfine Catilina, per volere diffignere questa cosa, ovvero per volere purgar sua infamia per saramento6 o in altro modo, venne in senato in guisa che di ciò egli fosse adirato siccome di grande villania contra di lui detta. Allora M. Tullio consolo, o per paura della presenzia di Catilina, ovvero per ira commosso, fece una molto bella diceria7 e molto utile alla repubblica, la quale egli poi recò e pubblicò in iscritto8. Poi che Tullio si pose a sedere, Catilina, siccome era apparecchiato ad infignere tutte cose, con faccia chinata9 domandò a’ Padri che egli non credessono mat-

    pronome loro nel numero del più. Ed il Villani nelle sue Cronache pur disse: Signoreggiava tutto, salvo le città di Napoli e di Capova, i quali s’erano ribellati.

  1. e a cordogliare li parvoli loro figliuoli) Cordogliare attivamente adoperato è voce antica da non usare, e vale compassionare; ma non vogliamo lasciar di avvertire che si può adoperare nel neutro passivo per rammaricarsi, dolersi di cuore. Ancora vogliamo che si noti che parvolo è lo stesso che pargolo, se non che parvolo sente più del latino; ed ambedue queste voci sono più della poesia che della prosa, e si adoperano come adjettivi, e diconsi sempre di piccol fanciullo.
  2. dottare è voce antica e non più in uso, e vale temere, dubitare, sospettare.
  3. quel medesimo brigava che innanzi) Brigare attivamente vale cercare, o andar dietro ad alcuna cosa: ma facciamo avvertiti i giovani che oggi questo verbo più frequentemente si usa in forma neutra passiva, e vale pigliarsi briga, far diligenza, far opera, ingegnarsi.
  4. con tutto che si era fatto contra lui inquisizione e domando) Facciamo qui notare più cose; e primamente che con tutto che, o contuttochè, val quanto benchè, quantunque; che inquisizione è proprio quel diligente ricercar che si fa qualcheduno per comando della giustizia; e che domando da ultimo è voce antica, ed oggi si dice domanda, dimanda.
  5. (La qual contenea che chiunque avesse fatto contra la repubblica, ovvero chi sospetto ne fosse, dovesse fare sua difesa in senato).
  6. saramento fu detto anticamente sagramento, sacramento, che qui sta in significazione di giuramento. V. anche sopra.
  7. fece una molto bella diceria) Diceria, tra le altre sue significazioni, ha quella pure di orazione, come è da intendere in questo luogo. Non tralasciamo di avvertire che in questo sentimento non si vuole oggi molto usare.
  8. recò.... in iscritto, bel modo, per scrisse.
  9. Il testo ha: demisso vultu, voce supplici; onde convien pensare che queste parole mancavano nel codice adoperato dal nostro frate.