Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
parte seconda | 283 |
particolar modo allo Shang-ti»;1 non pertanto si dà il nome di Kiao anche alle cerimonie consacrate al Cielo o al Thien, e a quelle consacrate alla Terra. «Nel solistizio d’inverno, dice un dizionario cinese, si sacrifica al Cielo, in su i confini meridionali (Nan-kiao); e nel solistizio d’estate, si sacrifica alla Terra, in su i confini settentrionali (Pei-kiao); laonde i sacrificii del Cielo e della Terra si chiamano Kiao, ossia a’ confini».2
Le offerte, che si facevano sull’ altare, affine di propiziarsi il Cielo, la Terra, i Genii diversi e gli Spiriti dei trapassati, consistevano specialmente in animali. Talvolta le vittime erano un bue, un maiale e una pecora, che costituivano i San-sheng;3 tal’altra erano un cane, un maiale e un gallo o altro volatile di questo genere, e formavano il sacrificio dei San-wu.4 Si offrivano anche de’ pesci di varie specie;5 come pure si offriva del vino,6 o meglio quel tal genere di liquore fermentato, che nell’estremo Oriente è bevuto in luogo di vino: anzi il re Wèn, per evitare i mali effetti che può produrre tale bevanda, ordinò che venisse usata solo nei sacrificii.7 I cereali8 e le vivande belle e cucinate erano tra le cose degne di essere offerte nelle cerimonie, di cui ora si parla.9
- ↑ Lun-yü, xix, 6.
- ↑ Khang-hsi-tse-tien, clas. 163, f. 74, v.
- ↑ Shih-king, ii, iv, vi, 2.
- ↑ Shih-king, ii, v, v, 7,
- ↑ Shih-king, iv, i, (ii), vi, 1.
- ↑ Shih-king, iv, i, (ii), iv; iv, iii, ii; iii, i, v, 4; ii, vi, v, 1.
- ↑ Shih-king, i, vi, i, et al.
- ↑ Shih-king, ii, vi, v, 1; iv, iii, ii.
- ↑ Shih-king, v, xiii, 7, 15.