Pagina:I Fioretti di San Francesco, A. Cesari, 1860.djvu/93


di san francesco 89


lendolo udire, sant’Antonio uno dì per divina ispirazione se ne andò alla fiva del fiume, allato al mare; e standosi così alla riva tra ’l mare e ’l fiume, cominciò a dire a modo di predica dalla parte di Dio alli pesci: Udite la parola di Dio, voi pesci del mare e del fiume, dappoichè gl’infedeli eretici la schifano d’udire; e detto ch’egli ebbe così, subitamente venne alla riva a lui tanta moltitudine di pesci, grandi piccoli e mezzani, che mai in quel mare, nè in quel fiume non ne fu veduta sì grande moltitudine; e tutti teneano i capi fuori dell’acqua,, e tutti stavano attenti verso la faccia di sant’Antonio, e tutti in grandissima pace e mansuetudine e ordine: imperocchè dinanzi e più presso alla riva, iṣtavano i pesciolini minori, e dopo loro istavano i pesci mezzani, poi di dietro, dov’era l’acqua più profonda, istavano i pesci maggiori. Essendo dunque in cotale ordine e disposizione allogati i pesci, sant’Antonio cominciò a predicare solennemente, e dice così: Fratelli miei pesci, molto siete tenuti, secondo la vostra possibilitade, di ringraziare il nostro Creatore, che v’ha dato così nobile elemento per vostra abitazione; sicchè come vi piace, avete l’acque dolci e salse; havvi dati molti refugi, a schifare le tempeste: havvi ancora dato elemento chiaro e trasparente, e cibo, per lo quale voi possiate vivere. Iddio vostro Creatore cortese e benigno, quando vi creò, sì vi diede comandamento di crescere e multiplicare, e diedevi la sua benedizione: poi quando fu il diluvio generalmente, tutti quanti gli altri animali morendo, voi soli riserbo Iddio senza danno. Appresso v’ha date l’ali, per potere discorrere dovunque vi piace. A voi fu conceduto, per comandamento di Dio, di serbare Giona Profeta, e dopo il terzo dì gittarlo a terra sano e salvo. Voi offeresti lo censo al nostro Signore Gesù Cristo, il quale egli come poverello non avea di che pagare. Voi fosti cibo dello eterno Re Gesù Cristo, innanzi alla Resurrezione e dopo, per singulare misterio; per le quali tutte cose molto siete tenuti di lodare e di benedire