Pagina:I Fioretti di San Francesco, A. Cesari, 1860.djvu/69


di san francesco 65


tempo, ricadde da capo in sul ponte, e le penne gli caddono. Per la qual cosa veggendo, che per la fretta ch’egli avea di volare innanzi al tempo, cadea, così incominciò a dire fra sè medesimo: Per certo, che se io metto ale la’ terza volta, ch’io aspetterò tanto, ch’elle saranno, si grandi, che io potro volare senza ricadere. E stando in questi pensieri; ed egli si vide la terza volta mettere ali e aspettando grande tempo tanto, ch’ell’erano bene grandi, parveli per lo primo e secondo e terzo mettere ali, avere aspettato bene cento cinquanta anni, o più. Alla fine si lievò questa terza volta, e con tutto il suo sforzo preso il volo, volò in alto insino al luogo ov’era volato l’Angelo; bussando alla porta del palagio, nel quale egli era, il portinajo il domanda: Chi se’ tu, che se’ venuto qua? Rispuose quello: Io sono frate minore. Dice il portinajo: Aspettami, ch’io ci voglio menare san Francesco, a vedere se ti conosce. Andando colui per san Francesco, e questi comincia a sguardare le mura maravigliose di questo palagio; ed eccoti queste mura pareano tralucenti, e di tanta chiarità, che vedea chiaramente li cori dei santi, e ciò che dentro vi si faceva. E stando costui stupefatto in questo ragguardare, ecco viene san Francesco, e frate Bernardo, e frate Egidio; e. dopo costoro tanta moltitudine di Santi e di Sante, che aveano seguitata la vita sua, che quasi pareano innumerabili, e giugnendo san Francesco, disse al portinajo: Lascialo entrare drento, imperocch’egli è de’ miei frati. E sì tosto come e’ vi fu entrato, e’ sentì tanta consolazione e tanta dolcezza, che egli dimenticò tutte le tribulazioni, che egli avea avute, come se mai non fussero state. E allora san Francesco menandolo dentro, sì li mostro molte cose maravigliose, e poi sì gli disse: Figliuolo, e’ ti conviene ritornare al mondo, e starai sette dì, ne’ quali tu t’apparecchia diligentemente con grande divozione; imperocchè dopo li sette dì, io verrò per te, e allora tu ne verrai meco a questo luogo de’ beati. Era ammantato san Francesco d’uno man-