Pagina:I Fioretti di San Francesco, A. Cesari, 1860.djvu/20

16 fioretti


allegrezza e caritade meno Frate Bernardo a casa sua; e poi gli diede il luogo promesso, e tutto l’acconciò e compiette alle sue spese; e da indi innanzi diventò padre, e speziale difensore di Frate Bernardo, e di suoi Compagni. E Frate Bernardo, per la sua santa conversazione, cominciò a esser molto onorato dalle genti, intanto che beato si tenea chi’l potea toccare o vedere; ma egli come vero discepolo di Cristo, e dell’umile Francesco, temendo che l’onore del mondo non impedisse la pace e la salute dell’anima sua, si parti un dì, e tornò a san Francesco, e dissegli così: Padre, il luogo è preso nella città di Bologna: mandavi de’ Frati che’l mantegnano, e che vi stieno; perocch’io non vi facea più guadagno, anzi per lo troppo onore che mi era fatto, io temo, ch’io non perdessi più che io non guadagnassi. Allora san Francesco, udendo ogni cosa per ordine, siccome Iddio avea operato per Frate Bernardo, ringraziò Iddio, il quale così incominciava a dilatare i poverelli discepoli della croce: e allora mandò de’ suoi compagni a Bologna, e in Lombardia, li quali presono di molti luoghi in diverse parti.

CAPITOLO VI.

Come S. Francesco benedisse il Santo Frate Bernardo, e lasciollo suo Vicario, quando egli venne a passare di questa vita.

Era Frate Bernardo di tanta santità, che san Francesco gli portava grande riverenza, e spesse volte lo lodava. Essendo un dì san Francesco, e stando divotamente in orazione, sì gli fu rivelato da Dio, che Frate Bernardo per divina permissione dovea sostenere molte e pugnenti battaglie dagli demonii; di che san Francesco, avendo grande compassione al detto Frate Bernardo, il quale amava come suo figliuolo, molti dì orava con lagrime, pregando Iddio per lui, e rac-